Vertice con i sindaci sulla Variante: le promesse di Anas e impresa

Una serie di assicurazioni su maestranze, conferimento di materiali e avanzamento degli scavi. «Speriamo nel cambio di passo»

Primo incontro della Cabina di Regia di Cantiere per la Variante della Tremezzina, alla presenza dell’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, l’impresa e i sindaci del territorio. «L’impegno preso con i cittadini nell’ultimo incontro - ha dichiarato l’Amministratore Delegato Gemme - oggi diventa tangibile con l’istituzione ufficiale e l’avvio della “Cabina di regia di cantiere”, un tavolo aperto ai comuni interessati dalle aree del cantiere per monitorare l’andamento della viabilità, l’avanzamento dei lavori, per garantire il flusso dei mezzi tra i due imbocchi e la sicurezza di maestranze e utenti».

Nel corso della riunione Anas ha reso noto che il nuovo cronoprogramma aggiornato dell’opera è in fase di ultimazione. Sarà comunicato con le scadenze aggiornate in base alle conclusioni del confronto con l’impresa per la rinegoziazione dell’appalto, che prevede l’aumento della produzione sia sul versante sud (Colonno) che all’imbocco nord (Griante), un incremento delle maestranze fino a 250 presenze e la ripresa degli scavi anche nella galleria imbocco Griante con una turnazione su tre turni in 24 ore. Previsto quindi un incremento anche del trasporto merci per entrambi i fronti: in partenza da Griante si prevede il movimento di circa 35 mezzi al giorno, mentre all’imbocco sud si prevedono 80 viaggi al giorno, con sito di conferimento a Como e non più a Tirano.

Anas, inoltre, ha presentato una pianificazione programmata delle opere compensatorie per il territorio. «La Cabina di regia rappresenta uno strumento concreto per dare voce ai territori – ha sottolineato Michele Spaggiari, Sindaco di Menaggio e Presidente del Coordinamento Istituzionale Occidentale –. La presenza di Anas e della ditta al tavolo e la condivisione delle informazioni con i Comuni coinvolti sono fondamentali per affrontare in modo coordinato le criticità quotidiane della viabilità e per monitorare l’avanzamento dei lavori. È un segnale importante di collaborazione e di attenzione alle esigenze dei cittadini».

«Si percepisce chiaramente un cambio di marcia – ha dichiarato il presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca –. Con una squadra coesa e collaborativa si può davvero vincere questa sfida che il nostro territorio attende da anni». La prossima riunione del Tavolo di Regio di Cantiere è stata calendarizzata per martedì 2 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA