Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Domenica 16 Novembre 2025
Lo stabile abbandonato rinato a nuova vita. Con la maxi lavanderia
Uggiate con Ronago: l’inaugurazione del nuovo polo della Ncg di Fiorenzo Mascetti: 7mila metri quadrati. Ogni giorno mille quintali di biancheria e 50 dipendenti
Uggiate con Ronago
Da almeno dieci anni, in via Foscolo ad Uggiate, uno stabilimento dove si fabbricavano tubi, stava in attesa di un destino, abbandonato a se stesso, simbolo della desertificazione manifatturiera nella fascia di confine nord ovest.
Sullo stabile, mise gli occhi Fiorenzo Mascetti. Anzi, «buttò il cuore oltre l’ostacolo», come dice il suo stretto collaboratore Claudio Basilico e l’ha riconvertito in lavanderia industriale, siglata “Ncg, New Cleaning Group”, 7mila metri quadrati dai quali passano ogni giorno circa 1.100 quintali di biancheria, il 20% sanitaria, cinquanta posti di lavoro, oltre all’indotto, logistica e trasporti, 1.500 metri quadrati di uffici.
E’ la tappa di una storia imprenditoriale ed umana ripercorsa ieri con collaboratori, fornitori, progettisti, consulenti, dipendenti, parenti ed amici assiepati tra macchinari di ultima generazione, nel profumo di lavoro e di pulito, sotto le volte in cui sfilano lenzuola, tovaglie e tovaglioli, asciugamani, restituiti candidi e senza una piega agli utilizzatori.
Cominciò tutto 50 anni fa: Fiorenzo Mascetti era un geometra, viveva in una casa a corte ad Olgiate, ne ristrutturò un pezzo e realizzò una lavanderia a secco. Troppo poco per uno come lui che è grinta e sfida; tuttora sta in azienda ogni giorno, con i figli Elenio e Cristina. La moglie, Maria Adele, lo affianca da 58 anni. Ieri è stata inaugurata la sede produttiva di Via Foscolo, come fu inaugurata 25 anni fa la sede di Cavallasca e sono stati festeggiati gli 81 anni di Mascetti, fondatore e presidente onorario del Gruppo.
«New Cleaning non solo in questo momento storico, ma da molti anni rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore a livello nazionale ed internazionale » ha detto Matteo Gerosa, General Manager di Jensen Italia, partner ed amico della famiglia Mascetti. Ha parlato di alte tecnologie e sostenibilità ambientale, di valore di acqua, di energia e di trasparenza aziendale, di finanza etica e di filosofia verde, ascoltato anche dal sindaco di Uggiate con Ronago, Ermes Tettamanti, dal vicesindaco Marco Grecchi, dall’assessore Aurelia Bizzanelli e dal sindaco di San Fermo- Cavallasca, Pierluigi Mascetti che hanno espresso ammirazione ed orgoglio per il coraggio e le visioni del fondatore di Ncg.
« Nostro padre ci ha insegnato che l’eccellenza non è un traguardo, ma un punto di partenza quotidiano – è l’intervento di Elenio – I suoi successi non sono il risultato solo di talento, ma anche di un fondamentale sostegno familiare che i miei genitori, mia sorella ed io abbiamo costruito con forza, stabilità e resilienza in un’intera vita lavorativa insieme». S’è soffermato sulle strategie di qualità e di riduzione dell’impatto ambientale ed ha attribuito meriti « ai dipendenti, ai partner e ai fornitori, ai super tecnici che hanno trasformato la visione in risultati tangibili».
I dipendenti: è a loro che Fiorenzo ha indirizzato il pensiero. La metà è costituita da extracomunitari, tutti integrati, come in una famiglia, nessun problema di convivenza in azienda e nella società. Alcuni hanno imparato tanto bene il mestiere da mettersi in proprio e hanno acquistato casa. «Tutti nostri amici, nessuna discriminazione », ha sottolineato Mascetti che ha voluto la benedizione del parroco don Sandro Vanoli e di don Sergio Bianchi, parroco di Drezzo- Parè. Alla fine, non ha resistito: «Nell’acqua benedetta, ci metterei un po’ di detersivo ».
© RIPRODUZIONE RISERVATA