I responsabili dell’infiammazione dell’uretra sono batteri e parassiti

Malattie È una patologia che può interessare sia gli uomini sia le donne. La forma più nota è quella legata all’agente della gonorrea o blenorragia

I responsabili dell’infiammazione dell’uretra sono batteri e parassiti

L’uretrite è un’infiammazione acuta o cronica dell’uretra. Può interessare sia la popolazione maschile che quella femminile. Le cause sono diverse, da batteri a protozoi, fino a parassiti pluricellulari. La terapia solitamente è di tipo antibiotico ma nelle forme croniche può essere utile anche l’utilizzo di antinfiammatori. «L’uretra è una parte anatomica dell’apparato genitale maschile e femminile – spiega Marco Malinverno, responsabile dell’Unità operativa di urologia dell’Istituto clinico Villa Aprica –, si tratta di una precisazione utile da fare in quanto spesso, nella concezione comune, l’uretra viene confusa con l’uretere che è un canale che collega il rene con la vescica. L’uretra, invece, è un canale collega la vescica con l’esterno». Il compito dell’uretra è così quello di veicolare all’esterno uno dei prodotti di “scarto” dell’organismo, cioè le urine.

Forme acute e croniche

«Si tratta di un canale che ovviamente – precisa lo specialista – varia anatomicamente nel sesso maschile e in quello femminile. La funzione è la stessa in entrambi i casi, ma nel maschio l’uretra veicola all’esterno non soltanto le urine ma anche i prodotti di secrezione della prostata e delle vescicole seminali». Esistono dei piccoli fori nel canale (otricoli) dai quali queste sostanze vengono emesse e che possono anche essere il punto di accesso di microrganismi patologici che colonizzano le strutture ghiandolari. È qui che possono originare infezioni, come appunto l’uretrite. Come detto, l’infiammazione di questo piccolo canale che permette il passaggio dell’urina dalla vescica all’esterno può essere acuta o cronica. «Per quanto riguarda i sintomi – aggiunge il medico – dipende innanzitutto dalle forme acute e croniche. Nelle forme acute i sintomi sono più marcati con fastidio a urinare, dolore nella sede dell’uretra, perdita di secrezioni. Nelle forme croniche, invece, la patologia è più subdola con sintomi meno evidenti. La sintomatologia, va detto, dipende anche dalla causa dell’infiammazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA