
Salute & Benessere / Como città
Mercoledì 14 Dicembre 2022
Immunodeficienza: in tanti ne soffrono, in pochi lo sanno. Cosa fare quando le difese non funzionano?
L’approfondimento Si stima che il 70-90% delle persone che ne soffrono non abbiano una diagnosi prima di dieci anni. I sintomi sono principalmente a carico del tratto respiratorio, con bronchiti ricorrenti, raffreddore, sinusite

Le immunodeficienze sono un gruppo di malattie rare congenite e croniche che sono causate da alterazioni del sistema immunitario e che vanno a comportare un’aumentata suscettibilità alle infezioni. Ne esistono circa 300 diverse forme primitive e si stima che il 70-90% delle persone che ne soffrono non abbiano una diagnosi.
Sei milioni di persone in tutto il mondo potrebbero così avere una immunodeficienza primitiva e non saperlo, quindi c’è molto sommerso, come conferma Giulia Di Colo, immunologa dell’Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie rare dell’Irccs Ospedale San Raffaele, diretta dal professore Lorenzo Dagna. «In questa rarità di immunodeficienze – spiega la specialista - esistono delle forme più frequenti rispetto ad altre. Quelle con cui noi specialisti abbiamo più spesso a che fare sono le forme umorali, che sono caratterizzare da un difetto nella produzione di anticorpi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA