Quel dolore alla schiena non è solo... colpo della strega

LombalgieIl 90% delle persone ne hanno sofferto almeno una volta: «Nei casi meno gravi per guarire basta modificare le abitudini lavorative»

Quel dolore alla schiena non è solo... colpo della strega
Silvio Bellocchi, direttore di Neurochirurgia di Asst Lariana
(Foto di Butti)

Il mal di schiena è una problematica molto diffusa nella popolazione. Le cause di questo dolore possono essere diverse e non sempre sono note. Le forme muscoloscheletriche solitamente hanno un andamento benigno e migliorano a pochi giorni dall’inizio della terapia medica.

«La lombalgia è un sintomo molto comune - spiega Silvio Bellocchi, direttore dell’unità operativa complessa di Neurochirurgia di Asst Lariana - è la seconda causa che spinge il paziente a consultare il medico di famiglia ed è frequente causa di disabilità e perdite di giornate lavorative». Questa problematica colpisce più spesso persone fra i 35 e i 55 anni. Nel corso della vita circa il 90% della popolazione accusa un episodio di lombalgia, con una frequenza annua del 5%. Solo l’1% dei pazienti ha un interessamento radicolare, cioè presenta disturbi agli arti inferiori e circa 1-3% presenta un’ernia discale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA