Se muore il dialetto di Carlo Porta
Giancarlo Consonni: «A 250 anni dalla nascita del grande poeta milanese si sta corrompendo persino l’italiano»
Giancarlo Consonni: «A 250 anni dalla nascita del grande poeta milanese si sta corrompendo persino l’italiano»
L’intervista allo scrittore Andrea Vitali, da martedì 15 aprile in libreria con “La profezia del povero Erasmo” . Una storia su due giovani che vivono di belle speranze, ispirata da un articolo comparso su “La Provincia”
L’incontro Il giornalista ospite oggi a Bellano con il suo libro “Il volto del male. Storie di efferati assassini”: «In comune queste persone hanno l’incapacità di considerare importanti gli esseri umani che le circondano»
Oggi Al Politecnico di Lecco la prima giornata de Le Primavere. L’intervento di monsignor Ravasi su uomo e natura
La futurologa L’autrice del libro e future maker Cristina Pozzi: «Mondo e rapporti umani possono essere rivoluzionati»
Intervista La giornalista Tiziana Ferrario sarà ospite domani a Bellano per presentare il romanzo “La bambina di Odessa”. «Racconto Lydia Franceschi: l’infanzia, la Resistenza, la lotta per arrivare alla verità sulla morte del figlio»
Il personaggio Lo chef lecchese Enrico Derflingher racconta la sua esperienza a stretto contatto con i reali britannici
Cultura e imprese del fuoricasa a Lariofiere dal 26 al 29 settembre dopo lo stop per il Covid. Anteprima benefica con gli chef stellati, insieme in cucina per rendere omaggio a medici e infermieri del territorio
Domani e dopo a Monticello Brianza la rassegna dedicata al genere noir e poliziesco - Tra gli ospiti Mariolina Venezia, creatrice del personaggio di Imma Tataranni - Il programma
I robot sono realtàAlla Camera di Commercio
l’incontro sul loro uso quotidiano e ciò che comporta
Venerdì la cerimonia Alla Casa dell’Economia di Lecco alle 21. La giuria: «Capace di conquistare un ampio pubblico». Tra racconti e immagini, una serata con il protagonista
Mio nonno andò veramente al “Wild East Show”, lo spettacolo che Buffalo Bill tenne a Ravenna nel 1906. Dai suoi racconti e dalle tante leggende che ne scaturirono è nato questo mio romanzo». Così Eraldo Baldini ci spiega la scintilla …
La scrittrice sabato a teatro a Lecco riceverà il Premio alla carriera «A scuola costretta a studiarlo, poi l’ho riscoperto e amato molto»
CulturaIeri sera al teatro della Società la premiazione dei tre finalisti del romanzo storico Lo scrittore de “Il giardino delle mosche” ha sbaragliato gli avversari, dietro Eraldo Affinati
Sabato 22 ottobre alle 21 la proclamazione, decidono cento giurati popolari Le buste con i verdetti aperte in diretta al Teatro della società. Ingresso libero
C’è una citazione che credo indicativa dell’atteggiamento con cui poter seguire le due giornate del “Cortile dei gentili” a Lecco. Ce l’ha ricordata il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata al nostro giornale: «Ricordo sempre le parole di un teologo: “Dio …
L’eventoSi comincia alle 9 al campus di via Previati Il cardinal Ravasi: «Interroghiamoci, domande cruciali»
C’è una citazione che credo indicativa dell’atteggiamento con cui poter seguire le due giornate del “Cortile dei gentili” a Lecco. Ce l’ha ricordata il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata al nostro giornale: «Ricordo sempre le parole di un teologo: “Dio …
Il cardinale Gianfranco Ravasi introdurrà i lavori del Cortile dei Gentili, la due giorni di venerdì 10 e sabato 11 giugno al Politecnico di Lecco. «Sarà un dialogo sui valori tra credenti e non credenti utile a superare le due tentazioni del nostro tempo cioè il fondamentalismo e all’opposto l’indifferenza»
L’eventoFederico Rampini ha raccontato «il nostro futuro» attraverso un viaggio dagli Stati Uniti all’Asia La politica, l’economia, i progetti rivoluzionari di tanti giovani: una sfida affascinante dentro luoghi e persone
Martedì sera il suo spettacolo al Teatro della Società di Lecco, il secondo appuntamento con le nostre Primavere. Ingresso libero fino a esaurimento posti, ma è meglio iscriversi a [email protected]
Le Primavere di Lecco continuano martedì 24 maggio con il giornalista ed editorialista di Repubblica Federico Rampini. Alle 21al Teatro della Società a Lecco, metterà in scena lo spettacolo intitolato «Occidente estremo. Vi racconto il nostro futuro» , per la …
Al SocialeIl secondo appuntamento martedì sera
«Non è teatro tradizionale ma giornalismo in scena»
Dall’America si passa in Oriente, la chiusura con l’Europa
L’iniziativa Tornano gli incontri al Teatro della Società Martedì 17 il debutto, tema scelto: Occidente e Oriente Il sindaco: «La città ha voglia di ritrovarsi e partecipare». Ingresso libero e gratuito
L’espertoIl musicologo lecchese sullo spettacolo
controcorrente di Francesco Micheli al teatro sociale
«C’è molto da fare, soprattutto a scuola»
LeggermenteOggi al Teatro sociale il grande filosofo
«Non c’è più fiducia nelle capacità risolutive dello Stato»
I rapporti nati in rete sono fragili: «Non è comunità»
Lo scrittore Luis Sepulveda sarà in città sabato 24 ottobre Ed è occasione per ricordare il disegnatore Francesco Garrone
Ci sono state lunghe code per l’inaugurazione della casa ristrutturata di Alessandro Manzoni. Questo ci fa ovviamente piacere ma ha un retrogusto amaro perché stiamo parlando della casa milanese di don Lisander e non della Villa al Caleotto a Lecco. …
EventoLa giuria ha annunciato la terna dei libri in lizza I titoli: “ L’eco di uno sparo” di Zamboni, “Il tempo migliore della nostra vita” di Scurati e “1960” di Colombati
Giovedì 21 maggio, le Primavere di Lecco ospiteranno al Teatro della Società il pedagogista Raffaele Mantegazza, che affronterà il tema “Figli e genitori. Prospettive di dialogo oltre i luoghi comuni” (ingresso libero e gratuito, iscrivetevi su www.leprimaveredilecco.it). In tema di …
Loading...