
Sant’Anna, interventi con il robot Da Vinci: in sette mesi già 205
Chirurgia robotica Lo strumento innovativoviene usato in larga parte per operazioni di urologia. Fabio Banfi direttore dell’Asst-lariana: «Buon risultato»
Chirurgia robotica Lo strumento innovativoviene usato in larga parte per operazioni di urologia. Fabio Banfi direttore dell’Asst-lariana: «Buon risultato»
Video Lunghissime code per battelli e funicolare, il divieto di fare il bagno ignorato su tutto il bacino. Bar e ristoranti presi d’assalto, traffico scorrevole
La polemica Fulvio Pizzetti, titolare del “Panino Buono”«Una sera sì e una nomi tocca dare passaggi»
Dopo gli interventi La riapertura o deiscenza non è affatto infrequente. Il dottor Vannelli del Valduce: «Motivazioni molteplici e nuove terapie»
Intervista I consigli del dottor Francesco De Filippi, presidente lombardo della Società di geriatria ospedale e territorio (Sigot). «D’estate vanno conservati al fresco, alcuni sotto i 24°. Chi assume diuretici, controlli la pressione e si idrati bene»
Sant’Anna Il caso di una signora di 89 anni: «Sono tornata a casa disidratata e con la febbre»
Caso Colisseum Per l’infrastruttura gestita dalla Cooperativa Colisseum viene proposto un trasloco a Villa Guardia, ma la risposta di Pullici, dell’associazione Thais che è attiva in via del Dos, è negativa
Sanità Lo stop del reparto al Valduce crea un’emergenza . Il Sant’Anna rischia di finire ancor di più sotto pressione. Ats: «Scelta non concordata». Fermi: «Soluzioni possibili»
Il caso Dopo polemiche e proteste arriva la decisione riguardo all’infrastruttura di via del Dos: «La cooperativa entro il 31 luglio deve riconsegnare le chiavi»
Il caso La procuratrice generale dell’ospedale di Como: «Conti solidi, ma è meglio dirottare altrove i fondi». L’Ats Insubria chiede però all’ospedale di via Dante di aprire un confronto: «Serve un’analisi»
In riva al mare L’arrossamento è l’effetto immediato, ma dietro possono celarsi anche mutazioni genetiche: «Ecco perché occorre ripararsi e utilizzare una crema»
Lo studio La probabilità dei disturbi è più alta nei secondogeniti di chi già ne soffre. All’istituto Eugenio Medea è stato realizzato un monitoraggio focalizzato sui primi 36 mesi
Intervista Il nemico resta temibile ma negli ultimi cinque anni si sono fatti passi avanti grazie agli studi in campo genetico. Il ginecologo Paolo Beretta: «Abbiamo a disposizione molti farmaci efficaci con terapie a bersaglio molecolare»
La denuncia Caldo record, anziano turista scozzese sviene mentre è in fila alla biglietteria della Navigazione. Da anni si segnala l’assenza di un portico per offrire ombra ai clienti. Rapinese: «Inciviltà allo stato puro»
Esclusiva I costi dovuti al Covid hanno costretto i vertici dell’ospedale a fare scelte differenti. Anche il pronto soccorso pediatrico interrompe l’attività: «A ottobre valuteremo se ripartire»
La situazione Le giornate peggiori saranno quelle tra martedì e venerdì e già ieri le massime hanno toccato i 38 gradi Il primario del Pronto soccorso del Sant’Anna si raccomanda: «Quota importante di anziani in crisi e disidratati. Bere molta acqua»
La pandemia Personale decimato all’Asst Lariana, costretta a riorganizzare tutti i servizi. I sindacati: «Con le ferie in corso è sufficiente un’assenza per far saltare tutti i turni»
Pulizia in centro Il sindaco Rapinese: «Soluzioni straordinarie senza gravare sul bilancio». I vertici dell’azienda:«Controlli quotidiani»
Intervista Bambini e anziani sono i più esposti ai rischi derivanti dalle elevate temperature di questa stagione così torrida. Intervistato il medico di famiglia: «I rischi maggiori? Sono quelli che derivano dai passaggi repentini di temperatura»
Anziani Rimane la costante ricerca di infermieri ma il personale complessivo è calato a 331 persone: «Era eccessivo rispetto alla necessità del servizio»
Loading...