Tempio Voltiano: nuova illuminazione pagata da un privato
La sponsorizzazione Il monumento cambierà completamente volto di notte grazie a un progetto che valorizzerà i dettagli delle facciate
La sponsorizzazione Il monumento cambierà completamente volto di notte grazie a un progetto che valorizzerà i dettagli delle facciate
La sorpresa Vicino al complesso termale visitabile all’interno dell’autosilo Valduce, nel cantiere per un edificio. Scoperto sito con mura rettilinee in pietra, forse di età imperiale. Ma la Soprintendenza tace per ora sui dettagli
Tuffi proibiti Anche quest’anno tanti fanno il bagno, sabato quattro le contravvenzioni da 50 euro - Nonostante i cartelli tutti dicono: «Non lo sapevamo»
Due giorni di lavoro per trasferire nel parco di Villa Ceriani massi avelli e sarcofaghi. La direttrice Orsenigo: «L’obiettivo è realizzare un percorso didattico accanto al museo»
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Il mare più bello di Italia è in Sardegna, a Domus De Maria dove è nata nel 2024 l'area marina protetta Capo Spartivento. Questo comune guida la classifica delle 20 località marittime a cinque …
Ricostruito il pigmento sintetico più antico al mondo , il blu egizio : prodotto con i materiali e le tecniche che erano disponibili 5.000 anni fa , è dotato di proprietà chimico-fisiche che potrebbero essere utili per nuove applicazioni tecnologiche …
Cultura Ieri Kathleen Martinez Berry a Villa d’Este per un riconoscimento al valore delle sue ricerche in Egitto
L’intervento Opera di Maspero Elevatori, dopo le opere al Colosseo e all’Acropoli di Atene. Quattro impianti al servizio di una struttura che accoglierà circa 15mila persone ogni giorno
La storia Fu il comasco Tommaso Malinverno ad accorgersi, nel 2017, dei petroglifi del Pizzo Tresero, in Valfurva, considerate le più alte d’Europa: «Vi racconto com’è andata»
L’inchiesta I carabinieri sequestrano migliaia di reperti storici: nei guai una decina di persone. A far scattare l’indagine i post pubblicati sulla pagina facebook di un appassionato comasco
Montano Lucino La proposta del capogruppo di “Cittadini”, Daniele De Rosa: «Più spazio per l’ospedale e una zona da salvaguardare»
Giardini a lago Quarto episodio estivo in città: è la seconda volta in quello stesso punto
Como L’impresa folle troncata dalle difficoltà in acqua. I tre 18enni statunitensi sono stati individuati da un gommone della Polizia
Como La denuncia dai canali social del sindaco Alessandro Rapinese, questa mattina. Non è la prima volta che in punti panoramici della città spuntando campeggi improvvisati
Villa Ceriani Parte lunedì la delicata operazione necessaria per effettuare i lavori nello stabile. Nominato un restauratore per vigilare sulla sicurezza
Il dibattito Più di sei anni fa la Fondazione Volta aveva presentato un progetto curato da professor Petraroia per svecchiare esposizione ed interni del tempio
Viaggio nella culla della civiltà, la Mesopotamia del IV millennio a. C. Prima vennero le “bullae” con finalità puramente contabili e poi le tavolette su cui fu scritto un poema epico per spiegare l’origine della scrittura stessa
Un nuovo libro sui sepolcri del V-VI secolo scavati nei massi erratici. L’autrice è andata a cercare tutti quelli ancora visibili: ben trentasei tra Como, Lecco, Sondrio e le valli svizzere. Ne emerge una mappa dai molteplici potenziali
Como Finito nel dicembre del 2021, aveva subito evidenziato problemi. Tutta la vicenda è in tribunale: perizie entro febbraio oppure un accordo
Erba Presentati i risultati degli studi sui resti portati in città da Francesco Majnoni e conservati al Museo Civico. Il teschio è di un cinquantenne, probabilmente di rango elevato