
Lombardia: guasto al sistema informatico sanitario
Il problema rende più difficile l’operatività degli ospedali, delle farmacie e dei medici di famiglia. Impossibile per i cittadini consultare il fascicolo sanitario elettronico
Il problema rende più difficile l’operatività degli ospedali, delle farmacie e dei medici di famiglia. Impossibile per i cittadini consultare il fascicolo sanitario elettronico
Sono cinque i dipendenti non vaccinati, ai quali è stato chiesto un ripensamento - Ats è intervenuta e il presidente della casa di riposo conferma che seguirà la linea dura
Como: per il 12 settembre la Regione prevede la conclusione della campagna vaccinale massiva. Letizia Moratti: «Presto un piano per la terza dose»
La illustra l’assessore regionale al Welfare, Letizia Moratti. Nascono i “distretti”. L’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì 28 luglio
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto Covid. Terapie intensive al 20% e al 30% per le aree mediche per diventare arancioni e rispettivamente al 30 e al 40% per entrare in zona rossa. La soglia per la zona gialla al 10% delle terapie intensive e al 15% delle ospedalizzazioni.
Colzani: «Abbiamo chiamato tutto e tutti senza ottenere risultati. Situazione incredibile»
Bulgarograsso: tante telefonate dopo l’annuncio che si ci potrà immunizzare alla Sant’Agata.Ambulatorio dedicato, personale preparato ad hoc e spazi»
L’avvocato Granara: «Sono tantissimi i sanitari comaschi che protestano» - Già fissato l’appuntamento per decidere se sospendere i provvedimenti disciplinari ai no vax
Contestano l’obbligo di sottoporsi all’iniezione Sul tavolo dei giudici centinaia di casi: anche da Como
Solleciti e raccomandate a chi lavora nella sanità
Dal primo luglio ci si potrà spostare con maggiore facilità sia in Italia che all’estero. Ma il documento digitale, che rappresenta una sorta di passaporto vaccinale, potrà essere utilizzato anche per partecipare a manifestazioni, fiere ed eventi o andare in visita nelle Rsa.
La certificazione faciliterà la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (Rsa) e gli spostamenti. Ecco come ottenerla
L’annuncio del parlamentare Alessandro Alfieri (Pd) e l’esultanza della Lega: cade l’obbligo del tampone per gli svizzeri residenti entro i 60 chilometri dal confine. Misura subito in vigore
In città ci sono 6 posti vacanti. I giovani? Preferiscono l’ospedale - Rivolta: «Età media alta, paghiamo gli errori nella programmazione»
Il via libera del Consiglio federale, cade l’obbligo dello smart working: riprende il pendolarismo sul Ticino dei lavoratori frontalieri
Nell’inserto del martedì il tema della Rsa durante la pandemia
Alberti: «Ci sono difficoltà nel trovare personale. Pronte a partire solo le tre linee di porta Spinola, le altre due devono essere ancora completate»
Incontri non oltre i 20 minuti. La direttrice: «Consentiti il contatto fisico e la consegna di oggetti»
Era dal 27 ottobre scorso che negli ospedali non si scendeva al di sotto dei 2800 pazienti in reparto
Nessun sostituto: ognuno dei quattro medici di famiglia rimasti potrà avere fino a duemila assistiti grazie alla deroga di Ats