Erba, Masigott più forte della pioggia Bergamo vince la “supercuccagna”
Folla in piazza Mercato per assistere all’evento più atteso risparmiato dal maltempo
Folla in piazza Mercato per assistere all’evento più atteso risparmiato dal maltempo
Una nuova perturbazione di origine atlantica raggiungerà nelle prossime ore l’Italia portando piogge e temporali sul nord ovest del nostro Paese.
Si indebolisce il campo di alta pressione. Da martedì rovesci e temporali. Calo delle temperature
Niente da fare per Cantù nella prima gara casalinga del campionato
Temperature minime anche di 12 gradi
Emergenze per la fitta pioggia caduta anche a Como, Cadorago, Uggiate Trevano e Bregnano
Temperature in calo e rovesci. Martedì di nuovo sole e clima più temperato
Saetta nella notte sulla parrocchiale di San Fedele Intelvi Lancette dell’orologio ferme sulle 2,36. Il tuono ha svegliato mezzo paese
«Il weekend sarà con il sole e il caldo in aumento, poi di nuovo anticiclone africano. Al Nord qualche temporale anche forte inizialmente su Alpi e Piemonte»
Vigili del fuoco, protezione civile e volontari al lavoro per tutto il giorno - Gli evacuati sono ospitati alla scuola alberghiera
Prevista pioggia per martedì e mercoledì. Luglio il mese più caldo di sempre
Violenti temporali dalle 13: danni e disagi
DIOGENE martedì torna in edicola / Elisa, Carlotta, Davide e Francesco sono tra i più attivi del gruppo comasco del movimento Fridays for future
Le situazioni più difficile sul lago e nell’Erbese
«Si tornerà a respirare con 8-10 gradi in meno entro domenica, ma al prezzo di violenti temporali: al Centro-Nord possibili nubifragi, grandinate anche di grosse dimensioni e improvvise raffiche di vento». Lo dice 3BMeteo.
La nostra città sarà tra quelle che potranno toccare i 37°. Sollievo solo nel fine settimana. Il comune: «Valori particolarmente elevati in città»
Da martedì 23 a giovedì 25 in pianura e nelle grandi città temperature che saliranno fino a sfiorare i 40°C.
L’esperto: «Ci attendono inoltre nottate molto calde al Centro-Nord, con valori minimi notturni che faticheranno a scendere sotto i 20-23°C»
Gli effetti già nel weekend: la maggiore intensità da lunedì 22 a giovedì 25
Lunedì temperature giù e neve sulle Alpi. Il meteorologo di «3bmeteo»: «Un vortice ciclonico proveniente dall’Europa centrale causerà il transito di un’intensa perturbazione sull’Italia con forti piogge e un brusco calo delle temperature».