Giardini, la battery fa già litigare. Binda: «Qui nessuno protesta?»
Lavori in corso La struttura commerciale inizia a prendere forma: «Anche qui abbattuti i ciliegi ma tutti in silenzio»
Lavori in corso La struttura commerciale inizia a prendere forma: «Anche qui abbattuti i ciliegi ma tutti in silenzio»
Inaugurazione Paolo e Antonella De Santis donano alla città un nuovo polo culturale - Una collezione permanente con capolavori dell’Arte Povera e di maestri internazionali
Bregnano. Proseguono una serie di opere pubbliche, tra cui le tribune al Centro sportivo. Il sindaco Daddi: «Interventi per aumentare i servizi offerti dalle strutture comunali»
Lutto Si è spento nella notte all’età di 86 anni uno dei protagonisti più influenti del panorama lombardo contemporaneo - Sulle pagine de “La Provincia” ha scritto con grande competenza e chiarezza le sue opinioni sui geni della pittura
L’appuntamento Museo della Seta appuntamento alle 18 in Sala Penelope con il giovane artista comasco, Sergio Gaddi e Chiara Ghizzoni
Dipinti Mostra di livello internazionale grazie a un accordo con il museo inglese Tate Britain. Broletto, Pinacoteca Civica e San Pietro in Atrio ospiteranno quadri dell’artista britannico
Visita in anteprima all’esposizione che si apre oggi al piano nobile della Pinacoteca. Tra opere restaurate, prestiti e installazioni Como si riappropria di un protagonista del Rinascimento
Il libro in abbinamento al giornale fino al 30 ottobre. Le biografie di venticinque personalità da Plinio a Volta e le foto dei ritratti del 1847 ritrovati nell’ex municipio. Il 1° novembre una visita ai dipinti dal vivo
Magreglio I cimeli degli assi del ciclismo catalogati e poi “conservati” in un sito internet
L’idea di Nova Como Una proposta avanzata agli attori politici ed economici del territorio con l’obiettivo di tutelare gli interessi di chi vive in città
Manca il materiale cartaceo da consegnare: tutto è affidato ai messaggi “a voce” da parte degli operatori
A Ferragosto si può festeggiare anche con la cultura. A Como musei civici e Tempio Voltiano sono aperti e l’ingresso è gratuito. Aperta anche la mostra di Villa Olmo