Gli inglesi in crisi dietro le violenze
L’ondata di assalti agli stranieri, o presunti tali, è stata giustamente punita come prevede la legge, ma bisogna chiedersi cosa spinga gente comune ad aggredire i “diversi”: l’identità perduta
L’ondata di assalti agli stranieri, o presunti tali, è stata giustamente punita come prevede la legge, ma bisogna chiedersi cosa spinga gente comune ad aggredire i “diversi”: l’identità perduta
Faber Il professor Giuseppe Conti dell’Università di Pisa mette a confronto le università Usa ed europee «Sono necessarie forme concorsuali serie»
La congiuntura Il sondaggio di Smi mette in risalto che il settore continua ad accusare forti difficoltà. Tamborini: «Va dato nuovo impulso all’intera filiera»
L’approfondimento Per sei mesi la Polizia locale della città sperimenterà lo strumento: modalità, rischi e regole
Como Piegati e danneggiati forse dai vandali ma più probabilmente dai turisti che vi si appoggiano. Ancora lungo l’iter per quelli definitivi
Turismo Il tema del cosiddetto “contributo di accesso” per poter visitare la città lagunare è stato sollevato più volte anche sul Lario come strategia per controllare il turismo. Diteci la vostra nei commenti
Ricerca Acqua superficiale più calda, poco ossigeno in basso. Dai pesci alle alghe: «Modifica drastica degli ecosistemi». Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature
Ricerca Acqua superficiale più calda, poco ossigeno in basso. Dai pesci alle alghe: «Modifica drastica degli ecosistemi». Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature
Hotellerie Pubblicati i risultati della tradizionale competizione “World’s Best Awards”. Premiati Villa Serbelloni (al secondo posto), Mandarin Lake Como e Grand Hotel Tremezzo
Il semestre I risultati del sondaggio di Confartigianato. Soffrono le imprese della manifattura, tranne l’edilizia mentre le aziende dei servizi segnalano ricavi in crescita
Capitale umano Pagnoncelli (presidente Ipsos) analizza il fenomeno dei cosiddetti “Job hopper”. «Sono cambiate le priorità. È un trend che durerà. Le aziende devono migliorare il welfare»
Sanità La ricerca: molti comaschi si recano in centri lontani, il dato è più alto solo a Monza e Lodi - Nel 33% dei casi preferiscono strutture ospedaliere di altri territori lombardi per la degenza
Sanità in crisi Tempi massimi non rispettati per il 44,5% degli esami. Incidono anche i costi e la scomodità delle strutture
Grande lavoro di mercato per il gm Santoro
Il riconoscimento a un progetto realizzato dai ragazzi della 3AFM2 dell’Ites
La storia Claudia Rusconi, ricercatrice di Fino, stasera sarà in biblioteca. Spiegherà cosa significa lavorare in uno dei laboratori di fisica più celebri
I nomi Si tratta di Mauro Ferrari, matematico, affiancato dalla candidata pro rettrice Michela Prest, fisico sperimentale, e di Maria Pierro, giurista, afficanta dal candidato prorettore Umberto Piarulli, chimico organico
Il caso La lettera aperta inviata aTajani da 2500 accademici chiedeva al ministro di sospendere l’accordo di cooperazione del bando Maeci per il rischio di un cosiddetto “dual use”
La rivista Grazie alla ricerca in questo polo, l’azienda Creazioni digitali di Lurate Caccivio, nel dossier di Tess, può stampare su qualsiasi supporto
Rivoluzione sosta Le novità annunciate ieri da Rapinese riassunte in un grafico: e voi cosa ne pensate? Quali cambiamenti vi creeranno maggiori problemi e su quali invece siete d’accordo?