
Passeggiare per ore nel bosco. È l’hobby del 95% degli svizzeri
Il sondaggio Gli abitanti della Confederazione tengono molto alla natura. Al punto che in tanti si lamentano per l’eccessiva frequenza delle aree verdi
Il sondaggio Gli abitanti della Confederazione tengono molto alla natura. Al punto che in tanti si lamentano per l’eccessiva frequenza delle aree verdi
Università Il collegio finalmente torna fruibile. Era chiuso per un intoppo burocratico dal 2013. Progetto per rimettere a nuovo l’ex aula magna del Politecnico: «La attiveremo quanto prima»
Oltre confine Una ricerca di Manpower Group sulle prospettive del lavoro. Difficoltà nel reperire personale con competenze adeguate alle necessità
Villa Guardia La ricercatrice è stata ammessa al celebre centro di ricerca di Ginevra: «Il segreto? Ho solo risposto ad un annuncio on line»
Infanzia Un nuovo gruppo nato dall’idea di una coppia statunitense: «Nessuna finalità politica, dialogo con il Comune nell’interesse dei bimbi»
Studi La più grande banca d’Italia introdurrà, su base volontaria, la possibilità di sperimentare un orario di lavoro ridotto a parità di stipendio. I primi esperimenti di questo tipo sono stati fatti in Islanda, mancano però ricerche scientifiche sul tema
Sepolto dai detriti L’uomo di 56 anni residente a Mandello è stato colpito da un lastrone crollato all’improvviso
Caro energia Se ne sta discutendo ai tavoli europei: l’ipotesi è quella di applicare un prezzo massimo per il gas, ma i Paesi hanno posizioni diverse e l’accordo non è ancora stato raggiunto. Intanto si registra una discesa dei prezzi, che potrebbe riflettersi momentaneamente sulle bollette
La riforma La leader di Fratelli d’Italia lancia l’idea, ma i problemi demografici e sociali del Paese sembrano remarle contro: intanto, in assenza di una nuova riforma entro fine anno, si tornerà alla riforma Fornero
I convegno I maggiori esperti di fisica sperimentale all’incontro che ha aperto “The code of the universe”. La mostra sarà in piazza Verdi fino al 30 settembre
Piazza Verdi E’ stato dato il via alla mostra fotografica promossa da Fondazione Volta
Fondazione Volta Giovedì 8 settembre scienziati di fama mondiale inaugurano “The Code of the Universe”. In piazza Verdi per tutto il mese i pannelli fotografici con i risultati della ricerca in atto a Ginevra
L’intervista L’Ambasciatrice Monika Schmutz Kirgöz parla dell’importanza dei rapporti transfrontalieri: «Ci uniscono ormai da tempo legami umani, culturali, scientifici ed economici. E il lavoro di 85mila frontalieri»
Sondaggio I risultati del sondaggio lanciato sul nostro sito nella giornata di ieri fotografa l’opinione dei lettori su un tema caldo che coinvolge diversi studenti della provincia di Como
L’iniziativa Dall8 al 30 settembre, alle ore 21 in Piazza Verdi, Fondazione Volta con il Cern di Ginevra, Confindustria Como e l’Insubria organizza un percorso di immagini di carattere divulgativo e l’incontro con gli studiosi
Università Quattro decreti contro il vicario e due professori del dipartimento di Scienze umane. Nel mirino l’intervista rilasciata a La Provincia da Serra Capizzano e le critiche sui concorsi
Il sondaggi Como, sono stati distribuiti 300 questionari alle attività:dalla rinascita del 2019 al 2020, l’anno zero
Resi noti gli atti di uno dei concorsi dell’università finito sotto la lente della Finanza