Barche e battelli da calendario
L’almanacco di Sentiero dei Sogni dedicato ai duecento anni della Navigazione. Imbarcazioni tipiche del Lario raccontate attraverso una carrellata di dipinti e storie. La presentazione a Palazzo Lambertenghi
L’almanacco di Sentiero dei Sogni dedicato ai duecento anni della Navigazione. Imbarcazioni tipiche del Lario raccontate attraverso una carrellata di dipinti e storie. La presentazione a Palazzo Lambertenghi
La denuncia Il tempio degli sport nautici a Garzola risulta di fatto inaccessibile nonostante gli orari esposti. Nini Binda e Daniele Roncoroni lanciano un appello: «Un peccato che tanti pezzi storici finiscano dimenticati»
Ci sono rockstar e divi del cinema che tra gli ottanta e i cento anni continuano a sprizzare energia e a inventare cose nuove. Da Paul McCartney a Clint Eastwood, la lezione di guardare sempre avanti. Un numero de “L’Ordine” dedicato alla longevità
Visita in anteprima all’esposizione che si apre oggi al piano nobile della Pinacoteca. Tra opere restaurate, prestiti e installazioni Como si riappropria di un protagonista del Rinascimento
La rassegna “Sul filo dell’acqua” si incrocia con il Lake Como Walking Festival. Passeggiate, mostra e un incontro su 007 per approfondire il legame tra il Lario e il cinema
Il libro in abbinamento al giornale fino al 30 ottobre. Le biografie di venticinque personalità da Plinio a Volta e le foto dei ritratti del 1847 ritrovati nell’ex municipio. Il 1° novembre una visita ai dipinti dal vivo
Da giovedì 23 ottobre sul palco di Sanremo Lucio Corsi, Goran Bregovic, i Baustelle, Daniele Silvestri e molti altri
Il progetto da 300mila euro sarà tra i protagonisti della vetrina internazionale
Magreglio I cimeli degli assi del ciclismo catalogati e poi “conservati” in un sito internet
Anzano del Parco Da Regione Lombardia un contributo da centomila euro
Como Il plesso di via Sinigaglia verrà chiuso. L’idea è sostituirlo con un autosilo vicino allo stadio. La referente: «Presa di posizione valutata a lungo. Ci saremmo aspettati qualche smentita»
Nel 1911 la trasposizione dell’“Inferno” di Dante voluta da alcuni “capitani coraggiosi” lombardi. Il film fu girato tra le Grigne, il lago di Como e il Castello di Carimate. Dietro le quinte il lavoro di Metlicovitz per il manifesto e le foto di scena. Una mostra e una proiezione per riscoprirlo
Profili Ritratto dell’intellettuale cosmopolita, figura centrale del beat e simbolo dell’Italia alternativa degli anni ’70. Sapeva che la rivoluzione più pericolosa poteva partire dal linguaggio: è stato un Pasolini meno lirico e più carnale
Annunciati i finalisti della XII edizione del premio. Mursia pubblicherà il vincitore della sezione inediti. La cerimonia finale l’8 novembre in Sala Bianca
Il caso Il leghista Vincenzi in visita agli alunni della Don Gnocchi. L’ha riappeso personalmente. Le parole ai bimbi: «Tutti la vogliamo, ma è importante capire che ci sono regole da rispettare»
Iniziativa promossa dalla sindaca Anna Seregni
Erba, a due mesi dal “licenziamento” di Paolo Farano, il sindaco ha distribuito gli incarichi. Con qualche novità. Rivolta, Zappa e Muscari aiuteranno Matteo Redaelli
Iniziative Un gruppo di lettura formato da under 35 si trova da quasi un anno alla libreria La Ciurma di Como. Le organizzatrici: «Leggiamo i libri che a scuola facevano paura. In quelle pagine tanti personaggi contemporanei»
Risalgono a 12.000 anni fa le mummie umane più antiche al mondo: scoperte nel Sud-est asiatico e nella Cina meridionale, sono state prodotte mediante una sorta di lenta affumicatura dei corpi, praticata migliaia di anni prima rispetto alla mummificazione dei …
Appuntamenti A Lodi fino al 26 ottobre i lavori di oltre mille fotografi da 80 Paesi dei cinque continenti