Tassa sulla salute, decreto in arrivo. E tra i frontalieri sale la protesta
Confine Imminente la misura per la riscossione, in Lombardia prelievo al minimo (3%). La Cgil: «Contribuzione volontaria». I lavoratori sui social: «La legge va cancellata»
Confine Imminente la misura per la riscossione, in Lombardia prelievo al minimo (3%). La Cgil: «Contribuzione volontaria». I lavoratori sui social: «La legge va cancellata»
(ANSA) - ROMA, 04 LUG - Il decreto interministeriale che individua le aree demaniali marittime idonee allo sviluppo di hub cantieristici offshore per il rafforzamento della filiera industriale nazionale nel settore delle energie rinnovabili marine è stato firmato. Lo si …
Il caso Dietro front del ministero dopo le proteste delle Province e dei Comuni di tutta Italia: «Ma gli enti locali dovranno rispettare le scadenze». Bongiasca: «Noi l’abbiamo sempre fatto»
(ANSA) - ROMA, 15 MAG - E' in vigore da questa mattina l'allineamento delle accise previsto dalla riforma fiscale. Il decreto del ministero dell'Ambiente e del ministero dell'Economia adottato in attuazione del dlgs di revisione del sistema, rende noto Staffetta …
Statistiche La Città del Mobile (+5,14%) al 49o posto: si assesta su una media pari a 25.947 euro Dopo il Comune all’ombra del castello c’è Capiago (13a in provincia). Più dietro Alzate e Cucciago
I numeri Carimate si conferma al vertice della classifica provinciale. In basso restano i Comuni dei frontalieri. Il calo più significativo tocca a Oltrona di San Mamette. Cernobbio, per anni in cima, scivola alla quarta posizione
(ANSA) - ROMA, 02 APR - Simest, la società del gruppo Cdp per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ha investito 10 milioni di euro con garanzia Sace per la realizzazione di 7 nuovi impianti fotovoltaici in Cile da parte di Infrastrutture …
L’immobile storico Terminata la ristrutturazione dei soffitti, ora anche rilievi con i droni - Intanto proseguono i contatti tra Invimit e Comune. La proprietà attende una risposta
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Nella definizione delle misure del decreto contro il caro-energia si punta a recuperare 600 milioni di euro dalle aste Ets, per sostenere le imprese energivore ma anche le piccole e medie imprese. Lo si …
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Nella definizione delle misure del decreto contro il caro-energia si punta a recuperare 600 milioni di euro dalle aste Ets, per sostenere le imprese energivore ma anche le piccole e medie imprese. Lo si …
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - I ministeri dell'Economia e delle Finanze e dell'Ambiente e della sicurezza energetica sono al lavoro per definire il provvedimento con le misure per contrastare il caro-bollette e venire incontro a famiglie in difficoltà e …
Il fatto Sono 80 le domande presentate in Questura. Gli uffici aspettano una risposta da Roma. E il 28 febbraio scade pure la tessera sanitaria. L’indicazione: «Fate richiesta, basta la ricevuta»
(ANSA) - ROMA, 06 FEB - Enel, Ansaldo energia e Leonardo hanno raggiunto l'intesa per la costituzione di una partnership societaria che opererà nel settore delle nuove tecnologie nucleari con particolare riferimento agli Smr (Small modular reactor) ad acqua di …
(ANSA) - ROMA, 14 GEN - Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui Acea e le società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. E' l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione …
La sentenza Non dichiara in dogana titoli di credito del Regno di Romania. Secondo una perizia che aveva con sé varrebbero 70 milioni, maxi sanzione
Breccia L’elegante immobile neoclassico del 1790 è chiuso da ormai 34 anni - Invimit (ente proprietario): «In corso un’analisi per valorizzare la struttura»
L’evento La riunione ministeriale a Villa Erba. Tra i focus l’annuncio del lancio, il 23 ottobre, di It-Wallet
Como Il caso dello storico edificio di Breccia torna alla ribalta. Il presidente di Orticolario: «Parco inutilizzato, che tristezza. Si studi un progetto per ottenere l’area in concessione»
Breccia Aste deserte e prezzo sceso da 4,5 a 4,2 milioni. Finestre murate, calcinacci e infissi deteriorati: ecco com’è il gioiello dopo decenni di abbandono
Olgiate Comasco È quanto pretende il Ministero dell’Economia, dopo aver rivisto i conti. «Penalizzati per aver ricevuto i fondi Pnrr»