Don Roberto beato? Il cardinal Cantoni: «Ci sono le premesse»
Il vescovo sul sacerdote ucciso nel 2020 in piazza San Rocco: «Possibile avviare il percorso canonico»
Il vescovo sul sacerdote ucciso nel 2020 in piazza San Rocco: «Possibile avviare il percorso canonico»
Salute Il governo vuole renderli dipendenti del Ssn. Il presidente Spata: «Così ci allontaniamo dai pazienti». Per i sindacati un progetto che penalizza il territorio
Cantù Sovraffollamento all’interno. La Polizia fa spegnere la musica. Controlli sui dipendenti. I titolari: «Errore di conteggio, che escludeva il personale. Daremo tutti i chiarimenti richiesti»
Stadio Il progetto non è stato ancora svelato alla città ma il Como lo ha già presentato negli uffici del Comune. Incarico al maxi studio Populous, attivo in tutto il mondo
Lunga serie di incursioni da parte dei malviventi con alcuni episodi decisamente inquietanti
Faloppio Don Marco Pessina si è accorto del furto quando è rientrato alle 18 nell’abitazione di Gaggino. Forzata la porta d’ingresso
Il caso Il sindaco annuncia la linea dura per gli abbandoni dei sacchetti dell’immondizia. «A Torriggia trovato un cassonetto strapieno, con le telecamere stiamo risalendo agli autori»
Canzo Il capogruppo di minoranza: «Ricorda la criticata struttura della Navigazione a Como». La replica del progettista Ratti: «Fatto il massimo con gli 80mila euro messi a disposizione»
L’allarme Era uscita alle 16.40, alle 18 la brutta sorpresa al rientro. «Forse si sono arrampicati»
Il processo Solo una condanna per l’inchiesta sui presunti abusi sessuali. Alcuni coinvolti accusati pure di riduzione in schiavitù, ma l’accusa è caduta
Il dibattito Lucente in un’intervista al giornale parla di «numeri che ci fanno ben sperare». Diversa l’esperienza dei viaggiatori: «Treni sporchi, ritardi quotidiani e difficoltà coi bonus»
Rodero Massimiliano Perrone aveva 53 anni. Aveva accostato l’auto lungo la Provinciale
Il lutto Prima bidello, poi collaboratore di segreteria fino alla pensione. Una lunga storia di amicizia e dedizione iniziata negli anni Sessanta
Istruzione Alle superiori i fondi servono a finanziare l’ampliamento dell’offerta formativa. Ma la percentuale di adesione si rivela spesso bassa. Con qualche eccezione, come al Pessina
La polemica Arti Libere, associazione no profit di Milano, ricostruisce gli eventi di due anni fa: «Non è stata colpa del Comune, ma abbiamo perso 30mila euro». Nessi (Svolta Civica): «La giunta ha ricevuto 10% del ricavato come aveva richiesto? Non risulta»