Aler apre le aste online: un’occasione concreta per acquistare casa
in modo trasparente

Da oggi le vendite immobiliari di Aler diventano telematiche: procedure semplificate, massima trasparenza e nuove opportunità per chi desidera acquistare un alloggio pubblico.

ALER Varese, Como, Monza Brianza e Busto Arsizio introduce una nuova modalità di vendita telematica per gli immobili di proprietà, segnando un passo avanti decisivo verso l’innovazione e l’apertura al pubblico. Un’iniziativa che rappresenta un’importante opportunità per i cittadini: acquistare casa diventa ora più semplice, sicuro e trasparente. Grazie a un sistema completamente digitale, nella provincia di Como saranno messi all’asta nel corso dell’anno un totale di 11 alloggi, offrendo la possibilità a privati, famiglie e giovani coppie di partecipare facilmente alle procedure di vendita, senza intermediari e con la garanzia di regole chiare per tutti.

Una piattaforma digitale per aste accessibili a tutti

Fino a oggi, le vendite Aler si svolgevano con procedure d’asta tradizionali, spesso complesse e legate a tempistiche lunghe. Con il nuovo modello, l’intero processo si sposta online: ogni cittadino potrà visionare gli immobili, consultare la documentazione, presentare offerte e rilanciare in modo telematico, anche da casa o dall’ufficio. La piattaforma consente di scegliere tra diverse modalità di partecipazione — sincrona, asincrona o mista — rendendo l’esperienza più flessibile e alla portata di tutti. È un modo moderno di intendere il rapporto con il territorio: un’amministrazione pubblica che apre le proprie porte, invitando i cittadini a partecipare in modo diretto e trasparente alla valorizzazione del patrimonio comune.

Trasparenza garantita dalla blockchain

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è l’utilizzo della tecnologia blockchain, che consente di registrare ogni operazione — dall’offerta iniziale all’aggiudicazione finale — in un sistema crittografato e immodificabile. Questo significa che ogni passaggio resta tracciato e verificabile, offrendo ai partecipanti la massima garanzia di correttezza. Tutte le attività vengono poi riassunte in verbali e report digitali, accessibili e storicizzati, che assicurano piena trasparenza e tracciabilità.

Un processo chiaro, veloce e assistito

Per rendere l’esperienza ancora più semplice, Aler ha previsto un servizio di assistenza telefonica dedicato, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00. Gli operatori saranno a disposizione sia dei cittadini interessati all’acquisto sia del personale interno, garantendo supporto in ogni fase della procedura. In questo modo, chi desidera partecipare potrà contare su una guida costante e su un sistema chiaro, in cui ogni passaggio è definito e regolato da criteri oggettivi. Anche i tempi si accorciano: le aste digitali consentono di concludere la vendita in modo più rapido, con la certezza che tutto avvenga in un ambiente sicuro e controllato.

Valorizzare il patrimonio pubblico e creare nuove opportunità

Questa iniziativa non rappresenta solo un miglioramento gestionale per Aler, ma una reale occasione per i cittadini di accedere a immobili a prezzi competitivi, situati in aree già urbanizzate e dotate di servizi. Gli alloggi in vendita, molti dei quali inseriti in condomini con amministrazione privata, sono immobili di valore che Aler ha deciso di rimettere sul mercato per valorizzare il proprio patrimonio e favorire un processo di riqualificazione complessiva. La partecipazione alle aste consente di acquistare un bene pubblico in modo diretto, trasparente e vantaggioso, all’interno di un sistema che premia la correttezza e l’apertura. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire la rotazione e la valorizzazione degli immobili non più strategici; dall’altro, offrire un’opportunità concreta a chi cerca casa.

Un modello che guarda al futuro

Il progetto delle aste telematiche sarà sviluppato nel corso dell’anno e riproposto in futuro, sulla base dei risultati ottenuti. Si tratta di un modello destinato a diventare strutturale, in linea con la volontà dell’Azienda di modernizzare le proprie procedure e di avvicinarsi sempre di più alle esigenze delle persone. L’introduzione delle vendite online permette infatti di ampliare il bacino dei potenziali acquirenti, intercettando un pubblico più vasto e dinamico. Allo stesso tempo, riduce i costi e i tempi delle operazioni interne, ottimizzando il lavoro delle quattro Unità Operative Gestionali e creando un sistema uniforme per tutti i territori di competenza.

Un ente pubblico moderno e vicino ai cittadini

Con questa iniziativa, Aler conferma la propria vocazione a servire il territorio in modo concreto e innovativo, promuovendo una cultura amministrativa fondata su trasparenza, efficienza e partecipazione. Le aste telematiche rappresentano un passo deciso verso una gestione più moderna, ma anche un invito ai cittadini a partecipare attivamente, cogliendo l’opportunità di acquistare un immobile con modalità semplici e pienamente garantite. Come sottolinea il presidente Stefano Cavallin: «L’introduzione delle aste telematiche rappresenta per Aler un’evoluzione importante, che unisce innovazione e servizio pubblico. Grazie a questo sistema, i cittadini avranno la possibilità di acquistare casa in modo chiaro, sicuro e trasparente, contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione del patrimonio pubblico. È un passo avanti verso una gestione più moderna e più vicina alle reali esigenze delle persone».

© RIPRODUZIONE RISERVATA