
Cronaca / Cantù - Mariano
Lunedì 04 Agosto 2025
Addio alle barriere architettoniche. «Villa Sormani sarà a misura di tutti»
Mariano Comense Passa la mozione del centrosinistra che chiede di rimuovere gli ostacoli per i disabili. Problemi d’ingresso al bagno, per il gradino, così come ai vialetti: la ghiaia rallenta le carrozzine
MAriano
Sarà reso a misura di tutti l’accesso a Villa Sormani. Questo è quanto deciso all’unanimità dal consiglio comunale di Mariano che, mercoledì sera, ha approvato la mozione presentata dal centrosinistra volta a impegnare la giunta guidata da Giovanni Alberti a rimuovere le barriere architettoniche che oggi sono un ostacolo al movimento tanto delle sedie a rotelle quanto dei passeggini in via Palestro. Un anno dopo la riapertura della nobile dimora al pubblico, infatti, permangono i problemi d’ingresso al bagno, reso impossibile da un gradino, così come ai vialetti dove la ghiaia rallenta sino a fermare le ruote di qualsiasi tipo di carrozzina.
Conti (Mariano 2.0)
«Riproponiamo in consiglio comunale questa mozione per segnalare le criticità presenti in Villa Sormani riconosciute anche dall’amministrazione» ha introdotto la richiesta Simone Conti, capogruppo di Mariano 2.0, ricordando come l’atto sia stato ritirato a termine del precedente consiglio di metà luglio per condividerlo con tutti i consiglieri così da arrivare a un voto all’unanimità su un tema da tutti definito importante come l’attenzione all’accessibilità della dimora. «Tutti mostriamo sensibilità rispetto alla tematica che abbiamo sollevato – ha proseguito –. Il voto positivo alla mozione spero sia la promessa di un’attenzione maggiore al tema negli interventi che verranno pianificati da qui in avanti».
Votata all’unanimità dei presenti in sala consiliare, la mozione impegna la giunta Alberti a rendere percorribili da tutti i vialetti, ma anche a trovare il modo di superare il gradino che oggi rende impossibile raggiungere in autonomia i bagni a chi si muove in carrozzina. Esclusa, invece, l’idea di installare una rampa d’accesso al palco perché sarebbe così pendente da risultare pericolosa, ma l’impegno dell’amministrazione è quello di garantire l’ingresso a tutti con sistemi di sollevamento mobili predisposti anticipatamente qualora servissero.
La promessa di Stigliano
«Non posso dare date precise, ma sicuramente programmeremo gli interventi richiesti in Villa Sormani» ha assicurato Massimiliano Stigliano, assessore alla Manutenzione e valorizzazione del patrimonio comunale, raggiunto al telefono.
«Tutti siamo sensibili alla tematica posta – ha rimarcato - Si deve provvedere a delle problematiche che, purtroppo, ci sono. Io ho preso in mano questo assessorato da un anno, ma al di là di questo è giusto che vengano sistemate le criticità laddove ci sono». Agli uffici spetta ora il compito di realizzare il progetto dell’intervento che con ogni probabilità, come per il recupero della dimora, dovrà passare da un dialogo con la Sovraintendenza alle Belle Arti visto che tutto il compendio di Villa Sormani è vincolato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA