Giù l’ex Cartaria di Maslianico: si faranno 36 appartamenti

Approvato in Consiglio comunale il progetto di risanamento della storica fabbrica. «Limitato il consumo di suolo e concesso più spazio alla scuola»

Maslianico

Il Consiglio comunale ha votato un passaggio importante per ridisegnare una parte del futuro - urbanistico, abitativo e sociale - del paese, legato a doppio filo alla riqualificazione di un’area dismessa di prim’ordine come quella dell’ex Cartaria San Marco. Area in cui peraltro è già stata segnalata «la presenza di inquinanti nel sottosuolo, per il quale sono già in corso interventi di bonifica coordinati da Arpa Lombardia».

Nel dettaglio in base a quanto esposto in Consiglio comunale «gli immobili esistenti verranno completamente demoliti e sostituiti da due palazzine residenziali di sei piani fuori terra per un totale di 36 appartamenti oltre al piano interrato adibito ad autorimesse». Un progetto di recupero su cui l’Amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Onofrio punta molto, tenendo conto anche della posizione baricentrica di Maslianico sia rispetto a Como e Cernobbio sia rispetto al Ticino, che nonostante il calo di permessi “G” ufficializzato ieri dall’Ufficio federale di Statistica resta il principale datore di lavoro (anche) del nostro territorio.

Nella relazione a corredo dell’iniziativa edilizia, redatta dal responsabile dell’area edilizia privata e urbanistica, si legge che «l’intervento si prefigge anzitutto di dare maggiore spazio all’immobile della scuola Walt Disney, mediante la rimozione dell’attuale recinzione in pannelli prefabbricati e la realizzazione di un nuovo ingresso all’area sia dalla via Burgo che dalla via Roma, con una zona protetta più sicura sia per l’ingresso che per l’uscita degli alunni».

La “Walt Disney” è una scuola secondaria di primo grado. Il punto su cui l’Amministrazione ha posto l’accento in maniera rilevante riguarda il fatto che «l’obiettivo di questo intervento è limitare il consumo di suolo a tutela della sostenibilità ambientale, ricucendo il tessuto urbano e restituendo spazi per il miglioramento della qualità sociale». Il sindaco insieme alla valenza su più fronti dell’intervento ha anche confermato che «sarà realizzato un nuovo percorso pedonale con aree verdi di ricongiunzione tra via Burgo e via Roma».

Dentro il dibattito in Consiglio comunale, è arrivata anche la decisa presa di posizione di Elena Rizzato, capogruppo di “Maslianico Al Centro”. «Siamo a favore della rigenerazione urbana e della bonifica che porterà in dote - le sue parole -. Detto ciò non voteremo a favore (da qui il voto contrario, ndr.) perché la scelta della maggioranza è stata quella di monetizzare i parcheggi pubblici. Nella quotidianità bisogna tener conto delle esigenze dei nostri cittadini e del nostro territorio, piccolo e concentrato in un chilometro. La costruzione di nuove palazzine, in una zona già ricca di condomini, nella quale troviamo anche la scuola secondaria di primo grado, alcune attività commerciali, l’area feste e il centro sportivo è già di per sé critica, in quanto carente di parcheggi». Voto di astensione per l’altro gruppo di opposizione guidato da Andrea Guglielmetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA