
Cronaca / Como cintura
Mercoledì 03 Settembre 2025
La nuova palazzina e l’albergo: così rinasce il Colombirolino
San Fermo Dodici appartamenti, di cui sette già abitati da medici del vicino ospedale
San Fermo della Battaglia
Dalle fetta d’anguria, mangiata al fresco sulla scalinata della chiesetta di pittori a San Rocco, passando dalle colombaie (da cui il toponimo di Colombirolo e Colombirolino, ad un “gioiellino” incastonato a San Fermo.
Oggi a San Rocco non c’è solo il nuovo ristorante, sorto dove un tempo c’era il rudere della villa del Colombirolino e delle sue pertinenze. Sono infatti realtà due nuove strutture: una già completata ed in parte abitata, l’altra quasi pronta per divenire una struttura ricettiva.
Il cascinale, il fienile, la villa: tutti edifici che stavano andando in malora e che, dopo l’acquisizione da parte di Butti Costruzioni nel 2018, ed in seguito ai lavori eseguiti dalla ditta di San Fermo, sono ritornati ad essere abitati.
Nell’edificio più vicino al ristorante comunale ci sono dodici appartamenti, di cui sette abitati anche da medici che lavorano al vicino ospedale Sant’Anna, altri con contratti di B&B e di affitto a lungo termine.
La villa è ormai stata risistemata e pronta ad ospitare una struttura alberghiera che si svilupperà su circa 1600 metri quadrati, comprensiva di area fitness e vigneto.
Le opere della Butti Costruzioni hanno incluso anche la risistemazione del grande piazzale che serve da parcheggio pubblico per gli escursionisti in Spina Verde e per chi si reca a San Rocco.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA