In servizio sette nuovi bus elettrici. E parte una “info line” in più lingue

Trasporti Ieri la presentazione dei mezzi destinati a entrare in servizio sulle linee urbane - L’ad di Asf: «Con il nuovo assistente virtuale passi avanti sulla strada della digitalizzazione»

Sette nuovi bus elettrici in servizio sulle linee urbane, l’attivazione delle colonnine di ricarica (otto in grado di rifornire 16 bus contemporaneamente) al deposito di Lazzago e l’avvio di un sistema telefonico in grado di comunicare in tempo reale (grazie all’assistente virtuale “iLaria”) e in più lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese e russo) l’orario del bus in arrivo, ma anche percorsi e coincidenze in tempo reale ed informazioni su tariffe e servizi. Sono queste le novità presentate ieri da Asf, l’azienda che gestisce gli autobus in provincia di Como.

Partendo proprio da “iLaria”(che risponde al numero 031.247111), l’intenzione della società, come ha spiegato l’amministratore delegato Massimo Bertazzoli è quello di supportare i clienti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, soprattutto coloro che non hanno smartphone o non usano i Qrcode (sistema che ha sostituito i classici orari cartacei alle fermate). «Con l’introduzione dell’assistente virtuale iLaria compiamo un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione e innovazione dei servizi rivolti ai nostri clienti: grazie alle competenze interne sviluppate in Asf negli ultimi due anni e alla collaborazione il partner tecnologico che ha affiancato Asf nella fase di configurazione, formazione e avvio operativo del sistema di IA, siamo riusciti a realizzare un servizio capace di rispondere in modo immediato, multilingue e continuativo alle esigenze di mobilità del territorio. Si tratta di un progetto che unisce tecnologia e attenzione alla clientela, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di viaggio sempre più semplice, accessibile e vicina alle persone. Si potrà, solo con una telefonata, sapere a che ora passa con esattezza il primo autobus».

Bertazzoli ha voluto sottolineare i passi avanti fatti dall’azienda con la sua gestione: «Quando sono arrivato ho trovato una situazione particolare – ha detto – e mi sembrava di essere tornato indietro nel tempo. Abbiamo trasformato l’impossibile in possibile e Asf sta cambiando volto». In servizio sulla tratta urbana oggi ci sono 32 autobus elettrici (25 acquistati nel 2024 e 7 presentati ieri) che, secondo il manager, tolgono dalla strada 512 auto.

Il presidente di Asf Guido Martinelli si è detto soddisfatto per l’ampliamento del parco mezzi elettrici: «Il cambiamento intrapreso in questi anni dalla nostra azienda è ormai sotto gli occhi di tutti: l’innovazione , l’attenzione al cliente e all’ambiente fanno parte dei pilastri fondamentali del nostro piano strategico aziendale». Presenti ieri anche il vice presidente della Provincia Giovanni Alberti, il presidente dell’Agenzia del Tpl Giovanni Stefano Galli, il presidente di Spt holding Alessandro Turati e il consigliere delegato di Ferrovie Nord Milano Fulvio Caradonna. Per il Comune di Como l’assessore alle Partecipate Monica Doria e il sindaco Alessandro Rapinese. Il primo cittadino ha parlato di grande soddisfazione «per quello che sta facendo Asf negli ultimi tre anni, non solo per la qualità del carburante con l’implementazione dell’elettrico, ma anche per quanto riguarda il miglioramento costante dei servizi» e ha citato il bus che diventa taxi di notte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA