Tubi dal primo bacino al depuratore, maxi cantiere sotto il lago per due anni

Como Acqua Sono le nuove condotte fognarie di Tavernola, Cernobbio, Blevio e Torno - L’obiettivo è sostituire le vecchie tratte in cattive condizioni e creare nuovi collegamenti

Un maxi cantiere subacqueo per la realizzazione di nuove tubazioni fognarie da collocare sul fondale del lago è ai blocchi di partenza e durerà complessivamente circa due anni.

Sono state avviate, da parte del Comune di Como, le attività propedeutiche all’intervento, che verrà realizzato da Como Acqua, con lo spostamento dell’isola ecologica posizionata a Tavernola (ora trasferita in zona Bassone). Inoltre Csu sta inviando comunicazioni ai titolari di posti barca al porto di Tavernola per invitarli a spostare le loro imbarcazioni tra il 5 novembre e il 31 dicembre e, trattandosi di opere di pubblica utilità, chi non dovesse provvedere si troverà la barca rimossa e il conseguente addebito delle spese.

Alaggio inutilizzabile

Dalle prime settimane di gennaio i posti torneranno nuovamente disponibili, ma lo scivolo di alaggio rimarrà inutilizzabile fino alla fine di aprile poiché proprio in quello spazio dovrà essere realizzata una vasca interrata sempre nell’ambito del progetto sulle condotte fognarie. Csu, nella comunicazione inviata agli utenti, chiede chi procederà con il rimessaggio della barca durante il periodo invernale e chi, invece, ha necessità di una ricollocazione in modo da valutare la disponibilità negli altri porti e, qualora questa non fosse sufficiente, si utilizzerà il criterio del numero di estrazione per le concessioni assegnate tramite bando e, per quelle successive, la data di presentazione dell’istanza.

Tornando ai lavori di Como Acqua si tratta di un’opera funzionale con l’obiettivo di migliorare, ottimizzare e potenziare il collettamento dei reflui da località periferiche, quali Tavernola e i Comuni di Cernobbio, Blevio e Torno fino all’impianto di depurazione di Como. Nel dettaglio, consiste della realizzazione di due condotte fognarie sublacuali: una riguarderà i Comuni di Blevio e Torno (verrà in pratica sostituita quella esistente che già un paio d’anni fa aveva presentato problemi a causa di un distacco) e l’altra il Comune di Como (e Cernobbio) con il collegamento tra Tavernola e il depuratore della tangenziale.

Il tubo sotto il lago da Tavernola arriverà fino alla zona attigua al Tempio Voltiano e ai giardini per poi essere collegato, a terra, fino al depuratore in tangenziale. Una parte di questi lavori “all’asciutto” è già stata eseguita durante i mesi estivi in viale Vittorio Veneto (di fianco allo stadio) in modo da coordinare il cantiere con l’utilizzo dell’impianto per la serie A evitando di lasciare scavi e materiale di lavorazioni a due passi dalla curva ospiti con tutti i rischi del caso.

I tempi

Da Como Acqua precisano che i lavori per la realizzazione dell’infrastruttura subacquea vera e propria partiranno a ottobre a Blevio e Torno, mentre a Tavernola l’inizio è fissato per novembre. Si tratta di un cantiere della durata complessiva di circa due anni e, nel dettaglio, il tratto di Blevio – secondo le tempistiche fornite dalla società – potrà essere messo in funzione al termine della primavera del prossimo anno, quello di Tavernola tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027 e la parte di Torno sarà attivata nell’estate del 2027.

© RIPRODUZIONE RISERVATA