Parolario (quasi) alle origini. Il tendone in piazza Perretta

Dal 4 al 9 giugno Il festival letterario torna in città dopo due anni trascorsi a Cernobbio

Parolario torna a Como e rende viva piazza Perretta. Da martedì 4 a domenica 9 giugno il festival letterario di Como torna in città dopo due anni trascorsi a Cernobbio ed è pronto ad aprire i battenti davanti all’ex Banca d’Italia.

«Piazza Perretta è stata a lungo un buco nero – commenta Glauco Peverelli, presidente dell’associazione Parolario – l’arrivo della nostra manifestazione è un tentativo di rianimare questo luogo, come da preciso obiettivo del Comune. Prima tra taxi e parcheggi era sprecata, oggi invece la piazza è libera. Sebbene la presenza della ex banca d’Italia vuota sia a mio parere piuttosto incombente, in attesa però del progetto di riqualificazione per farne un hotel di lusso. Secondo me cercare di portare attività ed eventi qui ha senso. Ci sono dei bei portici e la zona è di passaggio, a poca distanza dal lago».

Parolario ha occupato parecchi spazi diversi in questi anni. Continuerà ad essere presente anche a Cernobbio, da venerdì 14 a lunedì 17 giugno. L’edizione quest’anno è stata dedicata alla follia e a Franco Basaglia.

«Siamo stati in piazza Cavour – dice ancora Peverelli – che però a mio parere pur essendo il salotto buono è un centro troppo esposto alla pioggia, al vento e al sole, preferisco una piazza più riparata come appunto piazza Perretta. Dove siamo pronti ad installare la nostra tensostruttura. Siamo stati anche nella bella, ma appartata Villa Gallia. E come detto a Cernobbio, con cui proseguiremo la collaborazione volentieri. Ancora siamo andati a Lugano e come ovvio a Villa Olmo. Ecco, Villa Olmo sarebbe la nostra location preferita, ma quest’anno sono in partenza i lavori di riqualificazione del compendio e dei giardini e perciò non si possono utilizzare quei magnifici spazi. Dunque tenteremo di rendere più bella piazza Perretta».

Come già successo anche con mercatini di Natale che lo scorso dicembre sono stati posizionati in piazza Perretta, l’amministrazione comunale sta cercando di portare qui più attrazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA