
Cultura e Spettacoli / Como città
Venerdì 03 Ottobre 2025
Scoprire il lago tra cinema, arte e musica: un ciclo di passeggiate nelle ville da film
Walking Festival Questa domenica a Bellagio dal Grand Hotel Villa Serbelloni a Villa Melzi. Poi la rassegna di Sentiero dei Sogni toccherà Brunate, Tremezzina, Torno, Blevio e Cernobbio
Si apre questa domenica il ciclo conclusivo del “Lake Como Walking Festival”, rassegna promossa dall’associazione Sentiero dei Sogni, in sinergia con Fondazione Alessandro Volta, con il sostegno di Camera di Commercio Como-Lecco e il supporto di un’ampia rete di enti locali, che ha accompagnato il pubblico per tutta la stagione con itinerari culturali, storici e paesaggistici.
L’ultima serie di appuntamenti sarà interamente dedicata alle ville del Lario che hanno avuto un ruolo da protagoniste sul grande schermo o che custodiscono memorie legate al cinema e ai suoi personaggi. Un’occasione rara per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e per visitare con occhi nuovi dimore museali note, che in queste settimane offriranno percorsi speciali.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre a Bellagio, con ritrovo alle 14 in piazza Mazzini, in collaborazione con Pro Loco e PromoBellagio. Si partirà dal parco del Grand Hotel Villa Serbelloni, dove in una delle sale dell’albergo verranno proiettate scene di film girate nella “perla del Lario”, da “Un attimo, una vita” con Al Pacino a “C’era una volta in America” con Robert De Niro.. A seguire, la passeggiata condurrà i partecipanti ai giardini di Villa Melzi, con tappe all’Antiquarium, al museo e alla cappella. Il percorso sarà condotto, come tutti, da Pietro Berra, giornalista e presidente di Sentiero dei Sogni, con accompagnamento di Andrea Pizzamiglio all’organetto e letture di Ramona Rossi.
Il festival proseguirà domenica 19 ottobre a Brunate, dove apriranno le porte per visite straordinarie l’ex Grand Hotel Milano, oggi Nuvole Garden Hotel, Villa Rizzoli Orlandi Trenti e Villa Cantoni.
La mostra e l’incontro
Sabato 25 ottobre la scena si sposterà in Tremezzina: il pomeriggio prenderà il via a Villa Carlotta, con la mostra temporanea dedicata alla stirpe pittorica dei Bisi, che farà da introduzione a un percorso tra arte e cinema. La camminata terminerà a Villa Mainona, sede del Museo del Paesaggio del Lago di Como, dove si terranno una visita guidata alla mostra “100 anni di film sul Lago di Como” e, a alle 17, l’incontro “Dal Lario con amore: James Bond, il mito e le location più belle”. Interverranno il collezionista Edward Coffrini Dell’Orto, autore di otto libri e fondatore di un museo dedicato a 007, e Sergio Gaddi, critico d’arte e appassionato bondiano. Il giorno successivo, domenica 26 ottobre, l’itinerario porterà invece a Lenno. Dal ritrovo a Casa Brenna Tosatto, in via Mattia del Riccio a Campo, i partecipanti percorreranno la Greenway fino a Villa del Balbianello, uno dei set più celebri del lago, visitandone giardini e interni, con particolare attenzione agli ambienti immortalati dal cinema internazionale. Il programma si completerà a novembre con tre ulteriori tappe: il 2 a Villa Pliniana di Torno, il 9 all’Hotel Mandarin Oriental di Blevio e il 16 a Cernobbio, tra Villa Erba e Villa Pizzo.
Le iscrizioni per tutte le passeggiate di ottobre sono già aperte, con posti limitati – tra 50 e 100 per ciascun evento, a seconda della capienza delle ville. Per gli appuntamenti in dimore museali è previsto il pagamento del biglietto ridotto al momento della registrazione online. Tutte le informazioni sul sito http://sentierodeisogni.it/eventi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA