
Imprese e Lavoro / Lago e valli
Lunedì 01 Settembre 2025
Un lago d’èlite? «Più marketing e digitale»
In copertina Intervista a Mathias Welzel, Direttore Generale dell’Hilton Lake Como sulle aspettative della clientela globale
G li investimenti nelle strutture ricettive e i progetti in divenire suggeriscono che l’area del lago di Como continuerà ad attrarre turismo in modo sempre più significativo. Per questo Matthias Welzel, Direttore Generale dell’Hilton Lake Como, sottolinea quanto sia essenziale continuare lo sviluppo attraverso una proficua collaborazione tra imprese private, autorità locali dei vari comuni, città e distretti, ed enti regionali della Lombardia.
I viaggiatori confermano anche quest’anno l’attrattività di Como: che tipo di servizi si aspettano?
Le esperienze culturali come i tour in barca sul lago di Como, le visite a ville storiche come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, e i tour guidati del centro storico di Como, della cattedrale e dei musei sono tra le principali attrazioni richieste. C’è anche un’ampia offerta di attività all’aperto: escursioni, gite in bicicletta, attività nella natura e sport. Inoltre i numerosi centri benessere della regione offrono attrattiva durante tutto l’anno. In particolare all’Hilton Lake Como promuoviamo i viaggi in bassa stagione organizzando festival culturali, ritiri benessere ed eventi aziendali. Operando tutto l’anno, accogliamo ospiti da ogni parte del mondo.
Esiste davvero il rischio dell’overtourism?
L’overtourism è una preoccupazione reale e crescente per l’area del Lago di Como. Sebbene la capacità infrastrutturale rappresenti un’opportunità, costituisce anche una sfida da affrontare. Nonostante alcuni miglioramenti, come il potenziamento dei collegamenti di trasporto, le infrastrutture locali faticano a tenere il passo con l’afflusso crescente di visitatori.
Questa pressione è evidente nei traghetti e autobus sovraffollati, così come nella congestione del traffico che colpisce turisti, residenti e pendolari. Strade, trasporti pubblici e impianti di gestione dei rifiuti sono spesso messi a dura prova durante l’alta stagione. Inoltre, l’aumento dei prezzi degli immobili e l’espansione degli affitti brevi stanno allontanando i residenti locali.
Senza una pianificazione attenta e uno sviluppo strategico, esiste un reale rischio di erosione dell’identità locale unica della regione.
Qual è il mercato di riferimento per i viaggiatori business e per i congressi?
Il lago di Como è una location prestigiosa per eventi aziendali, grazie alla sua vicinanza a Milano e a diversi aeroporti, oltre a location come Villa Erba e hotel attrezzati con strutture per eventi e meeting. Queste sedi offrono le competenze e le infrastrutture necessarie per accogliere clienti internazionali in occasione di eventi di rilievo come la fiera Proposte, il Lake Como Design Festival e la Fiera internazionale della seta. Questo segmento è in costante crescita e genera un notevole valore economico, in particolare durante la bassa stagione. Esiste un potenziale evidente per sviluppare ulteriormente il turismo business e congressuale, valorizzando luoghi come Villa Olmo per convegni e mostre. Sarà essenziale rafforzare le partnership con le industrie milanesi e implementare una solida strategia di marketing per posizionare Como come una destinazione Mice (Meeting, Incentive, Conference, Exhibition) di alto livello.
Le infrastrutture del territorio sono in grado di sostenere la crescita del comparto?
In quanto albergatore e residente a Como, ritengo che le infrastrutture locali non siano attualmente ancora del tutto allineate con il ritmo di crescita del turismo.
Tuttavia, vedo una chiara intenzione e un forte potenziale per colmare il divario. Ci sono molti esempi positivi in diverse zone del lago, così come in laghi vicini e in paesi confinanti come la Svizzera, che possono fungere da fonti di ispirazione. Per questi motivi, rimango ottimista sul fatto che continueremo a migliorare ed evolverci.
Quali sono le strategie che consiglia al sistema turistico del Lago di Como?
Infrastrutture e mobilità devono essere priorità essenziali, insieme alla modernizzazione dell’infrastruttura digitale. Migliorare l’accesso al Wi-Fi e introdurre segnaletica digitale per i turisti migliorerebbe sensibilmente l’esperienza. Implementare sistemi di prenotazione online per i luoghi più visitati, con ingressi a orario e limiti di capienza, può aiutare a gestire il traffico pedonale, quello lacustre e preservare le attrazioni principali.
Lo shopping e l’artigianato locale restano motivazioni importanti per cui i visitatori scelgono la nostra destinazione. In questo senso, ad esempio, il “mercato coperto” può avere un grande potenziale se modernizzato e rivitalizzato, come dimostrano esperienze affini in altre città per promuovere attrazioni meno conosciute ed esperienze autentiche.
Si dovrebbero poi sviluppare attivamente i paesi e i sentieri meno conosciuti per ridurre la pressione su località molto frequentate come Bellagio. E soprattutto si dovrebbe sempre più nel turismo sostenibile e incoraggiare altre strutture ricettive a ottenere certificazioni ambientali e adottare pratiche efficienti dal punto di vista energetico, come già facciamo all’Hilton Lake Como.
Qual è la relazione che i grandi investitori turistici hanno o dovrebbero avere con le autorità locali e, in ultima analisi, con i cittadini?
È ampiamente riconosciuto che gli investimenti turistici, come hotel, resort e progetti infrastrutturali, hanno un impatto diretto sulle comunità locali. Il rapporto con le autorità locali e i cittadini dovrebbe essere collaborativo e responsabile, trasparente e reciprocamente vantaggioso.
All’Hilton Lake Como, siamo impegnati nel costruire solidi rapporti con la comunità anche attraverso l’assunzione di personale locale e l’offerta di programmi di formazione in collaborazione con scuole e associazioni locali. Inoltre - conclude il Direttore Generale dell’Hilton Lake Como - , accogliamo i residenti nelle nostre strutture, spazi ricreativi e sale per eventi durante tutte le stagioni.
© Riproduzione riservata
© RIPRODUZIONE RISERVATA