Lupo nel Parco Pineta: ecco il filmato

Appiano Gentile Ripreso da una fototrappola piazzata dalla guardia ecologica Silvio Colaone. «Nessun pericolo per l’uomo»

00:27

È stato avvistato un lupo al Parco Pineta ripreso da una foto trappola. La scorsa settimana un lupo è stato immortalato, attraverso una foto trappola (telecamere a infrarossi che si attiva quando rileva un movimento), da Silvio Colaone che è una Guardia ecologica volontaria del Parco ed è proprio grazie alle campagne di fototrappolaggio e monitoraggio del Parco Pineta si è costantemente aggiornati riguardo gli avvistamenti di fauna selvatica in generale.

Il video pubblicato, attraverso i social, è subito diventato virale e ha suscitato interesse e curiosità provocando diverse reazioni: da chi era semplicemente affascinato dalla sua presenza a chi ha commentato preoccupazione in particolare per gli animali domestici.

I rilevamenti

A seguito del suo passaggio è stato così confermato, con tutta probabilità, un esemplare di Canis Lupus Italicus, (nome comune lupo). L’avvistamento è avvenuto la scorsa settimana, quando la Gev ha subito allertato le autorità competenti. «È dall’estate scorsa– spiega il ricercatore dell’Uninsubria e consulente per il Parco Pineta e di Regione Lombardia e collaboratore per l’Istituto Oikos Francesco Bisi – che è stata rilevata la presenza di un lupo che staziona nella porzione meridionale del Parco tenendo anche conto che in una notte percorre decine di chilometri e tendenzialmente questo lupo si è spostato da un branco in dispersione».

Le precauzioni

«Già nel marzo del 2021 c’era stata una segnalazione di un lupo probabilmente di passaggio – aggiunge - il lupo come i grandi carnivori crea schieramenti tra le persone e tendenzialmente non è pericoloso e si spaventa per la presenza dell’uomo anche se in natura non esiste il rischio zero. Inoltre anche se difficilmente l’uomo lo incontra, bisogna tener presente di non avvicinarlo, né dargli da mangiare e lasciare in giro in zone aperte crocchette per i cani piuttosto che scarti di macellazione o di grigliate perché essendo un animale opportunista gli piace il cibo facile. Il problema invece è quando c’è un cane che non bisogna lasciarlo libero e tenerlo sempre al guinzaglio».

Anche nelle scorse settimane c’erano state segnalazioni da parte degli agricoltori. È bene ricordare che il lupo ha paura dell’uomo e generalmente tende a restarne debitamente alla larga, allontanandosi ancora prima che ci si possa accorgere della sua presenza. È importante non lasciare liberi gli animali domestici all’interno del bosco e lungo i sentieri del Parco, con particolare riferimento ai cani, perché questi possono essere considerati dal lupo come potenziali prede o rivali. Si raccomanda quindi, come già previsto dalle norme vigenti, di non lasciare incustoditi i propri animali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA