Vi è mai capitato di alzarvi dal letto e vedere tutto girare? È vertigine parossistica, colpa di un “sassolino”

Approfondimento Un errore pensare che si tratti di cervicalgia. «È un disturbo benigno provocato dal distacco di alcuni frammenti definiti “otoliti”. Può dare nausea e vomito»

Vi è mai capitato di alzarvi dal letto e vedere tutto girare? È vertigine parossistica, colpa di un “sassolino”
Sergio Panizza, responsabile del servizio di Audiovestibologia dell’Istituto Sant’Anna di Brescia

Un disturbo comune che causa episodi di vertigini in risposta ad alcuni movimenti del capo. La vertigine parossistica posizionale è una problematica benigna che però può dare disturbi anche molto fastidiosi, ma che fortunatamente solitamente tendono a risolversi spontaneamente. Ad accendere i riflettori su questa condizione la cantante Elisa che recentemente ha dovuto cancellare alcune date del suo tour proprio per una recidiva.

«La vertigine parossistica posizionale – spiega Sergio Panizza, responsabile del servizio di Audiovestibologia dell’Istituto Clinico Sant’Anna di Brescia - è una erronea e intensa percezione di movimento, con relativa visione di tutto ciò che circonda che gira a seguito dei movimenti del capo». È scatenata dal distacco di alcuni frammenti, gli otoliti, che normalmente sono presenti in una zona del labirinto, l’utriculo, e che, finendo all’interno di uno dei canali destinati alla registrazione delle accelerazioni angolari, generano delle inerzie a seguito dei movimenti del capo e quindi la relativa risposta recettoriale. «La vertigine scatenata dal parossismo – precisa lo specialista - è quindi una risposta normale ad una sollecitazione anormale del labirinto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA