
«Noi stiamo da una parte soltanto: quella del pianeta»
La storia Francesca e Maddalena, le gemelle di “Ultima generazione”: «Vernice sui palazzi? Attira l’attenzione sul tema»
La storia Francesca e Maddalena, le gemelle di “Ultima generazione”: «Vernice sui palazzi? Attira l’attenzione sul tema»
Il meteo Sul lungolago con una felpa e massime fino a 14 gradi: «Caldo sempre più anomalo». Al Nord delle Alpi tempo ancora mite e il 2022 è stato uno degli anni più secchi di sempre
A Londra è morta a 81 anni la stilista, imprenditrice e attivista per il clima, che nel 2012 era stata festeggiata da Orticolario per l’impegno ambientale
I dati In provincia i gradi al di sopra della media sono stati 3, nella vicina Svizzera 3,7, ma il fenomeno si è presentato con simili parametri in diverse parti d’Europa
Curiosità La colpa è del clima fattosi sempre più caldo che permette anche a piante originarie di altre zone climatiche di crescere persino a Como, a ridosso delle Alpi
L’analisi Un trend inesorabile che, secondo gli esperti, dura da decenni. E non sono bastate neppure le precipitazioni del 2021, molto abbondanti
Intervista Lo studio dei cambiamenti climatici in alta montagna in Svizzera è affidato alla rete di monitoraggio Glamos. Ne parla Andrea Bauder: «Negli ultimi vent’anni hanno sofferto molto, stavolta ha pesato la scarsità di neve»
Il cardiologo La temperatura può influire sugli sbalzi dei valori pressori. E un carico ulteriore deriva dalla difficoltà a riposare bene di notte
Intervista Dal passo dello Stelvio a Como sono tante le specie in sofferenza nei boschi del nostro territorio, da quelli che ci circondano salendo fino al Passo dello Stelvio. La professoressa Nicoletta Cannone, dell’Università dell’Insurbia, spiega quanto è urgente intervenire
Caldo Salgono le temperature e accendere il condizionatore sembra in molti casi l’unica salvezza, ma per tante persone non è possibile farlo: di qui la proposta di renderlo un diritto per tutti
Uno degli autori del rapporto sul riscaldamento globale premiato con il Nobel quindici anni fa richiama le previsioni scientifiche: addio a tutti i ghiacciai alpini entro il 2100 se non si cambia
Intervista agli esperti Le temperature delle acque che si alzano e i livelli che si abbassano sono le due facce dello stesso problema. Il parere degli esperti Supsi, Fabio Lepori e Maurizio Pozzoni: «Andrà avanti in questo modo sino a fine secolo».
Sole e temperature elevate nel Comasco, fin dopo Ferragosto - Il climatologo Mercalli: «Situazioni estreme sempre più frequenti se restiamo a guardare»
L’iniziativa Il progetto portato avanti da Marco Soliman «Vogliamo dare una risposta ai cambiamenti climatici»
Dopo la tragedia di pochi giorni fa il divieto viene ovunque ignorato
Quando, otto anni fa, si prospettava l’avvio dei lavori per il progetto delle paratie, il nostro giornale decise di dare voce ai lettori per una sorta di referendum. Le telefonate, le email e i fax (sì, in quel periodo si …
Terry Callaghan, ospite ieri all’Insubria, ha sottolineato: «Anche qui mutamenti, ma si vedranno nel lungo periodo, non confondiamoli con il meteo»