Il clima cambia anche i confini: perché i ghiacciai si spostano
Il caso Accordo per la rettifica dei tracciati di frontiera tra Svizzera, Italia e Francia. Il Cantone di Ginevra si è accordato con Parigi dopo la modifica di alcuni corsi d’acqua
Il caso Accordo per la rettifica dei tracciati di frontiera tra Svizzera, Italia e Francia. Il Cantone di Ginevra si è accordato con Parigi dopo la modifica di alcuni corsi d’acqua
L’intervista Paolo Corazzon, esperto della società 3BMeteo: «Oggi previsioni più corrette. Ma si pretende la perfezione ora per ora...»
Stili di vita La ripresa delle attività scolastiche rappresenta un momento cui porre particolare cura, soprattutto a tavola: i consigli della nutrizionista
Imprese Pietro Castelli, titolare della “Castelli & Baietti” di Albiolo «Resa minore, alto adattamento. E anche sulle tecniche c’è da fare molto»
L’intervista Non sempre le vacanze coincidono con un momento di relax. Lo psicologo Davide Carlotta: «Ecco perché contano percorsi di mindfulness»
Verso il voto L’intervista a Carlo Fidanza, candidato di Fratelli d’Italia nel Nord Ovest. Parlamentare europeo dal 2009 al 2014 e poi dal 2019 al 2024
Il progetto La tecnologia è stata sviluppata dalla startup lecchese Limenet. Accelerato il ciclo geologico del carbonio: un’arma contro il climate change
Tavernerio Fabio Fioramonti è responsabile del progetto NaturalMeteo
Video Lungo un binario per scovare un gruppo di giovani che, fino a pochissimo tempo fa, scendeva in strada e in piazza per parlare di cambiamento climatico, anche a Como
L’occasione Il punto su un anno di lavoro è stato fatto oggi in occasione delle celebrazioni per Santa Barbara, con particolare attenzione alle problematiche climatiche
Continua il filo diretto su luce e gas. Gli esperti di Acinque Energia rispondono ai quesiti dei lettori de La Provincia di Como, Lecco e Sondrio su temi di interesse generale. Si può fare riferimento alla casella di posta [email protected] …
Tavernerio L’appassionato di meteo sui social ha 77mila followers«Situazioni del genere con maggiore frequenza»
A Lariofiere la nuova edizione di Forlener, rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio forestale. «Finalmente le biomasse riconosciute fonti rinnovabili»
La storia Francesca e Maddalena, le gemelle di “Ultima generazione”: «Vernice sui palazzi? Attira l’attenzione sul tema»
Il meteo Sul lungolago con una felpa e massime fino a 14 gradi: «Caldo sempre più anomalo». Al Nord delle Alpi tempo ancora mite e il 2022 è stato uno degli anni più secchi di sempre
A Londra è morta a 81 anni la stilista, imprenditrice e attivista per il clima, che nel 2012 era stata festeggiata da Orticolario per l’impegno ambientale
I dati In provincia i gradi al di sopra della media sono stati 3, nella vicina Svizzera 3,7, ma il fenomeno si è presentato con simili parametri in diverse parti d’Europa
Curiosità La colpa è del clima fattosi sempre più caldo che permette anche a piante originarie di altre zone climatiche di crescere persino a Como, a ridosso delle Alpi
L’analisi Un trend inesorabile che, secondo gli esperti, dura da decenni. E non sono bastate neppure le precipitazioni del 2021, molto abbondanti
Intervista Lo studio dei cambiamenti climatici in alta montagna in Svizzera è affidato alla rete di monitoraggio Glamos. Ne parla Andrea Bauder: «Negli ultimi vent’anni hanno sofferto molto, stavolta ha pesato la scarsità di neve»