Nel campo spunteranno i pannelli solari: «Lo impediremo»
Figino Serenza Comune e minoranza e minoranza bocciano il progetto (privato) del parco agrivoltaico
Figino Serenza Comune e minoranza e minoranza bocciano il progetto (privato) del parco agrivoltaico
(ANSA) - ROMA, 07 GEN - Plenitude ha raggiunto i 950 MW di progetti fotovoltaici ed eolici in Spagna, oltre il doppio rispetto al 2023. Lo scrive l'azienda in una nota, in cui specifica di aver ampliato la propria capacità …
(ANSA) - SANTIAGO DEL CILE, 31 DIC - Con la presentazione di Inna della compagnia mineraria AES Andes, il portafoglio dei progetti del settore dell'idrogeno verde in Cile sale a un totale di 24 miliardi di euro (25 mld di …
L’intervista Corrado Bina, ad di Acinque Innovazione ribadisce il valore del modello “Cer”. «Dal 2025 anche a Erba, con l’impegno di Lariofiere»
(ANSA) - ROMA, 20 DIC - È stata inaugurata, ai Musei Vaticani, la nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze. Gli impianti sosterranno in modo significativo con una produzione di energia rinnovabile i consumi elettrici dei Musei e concorreranno …
(ANSA) - ROMA, 20 DIC - Sono stati stazionari a novembre su base annuale i consumi elettrici in Italia, con un fabbisogno pari a 25,1 miliardi di kWh, valore stazionario rispetto a novembre 2023 (+0,2%). Lo rende noto Terna, la …
(ANSA) - MILANO, 19 DIC - Il via libera della Commissione Europea allo schema di decreto Fer X, che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature annunciato lo scorso 17 dicembre "rappresenta non solo un segnale …
(ANSA) - BRUXELLES, 17 DIC - La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano dalla dotazione stimata di 9,7 miliardi di euro a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione energetica. Sosterranno …
(ANSA) - MILANO, 16 DIC - La Banca europea per gli investimenti (Bei) finanzia il gruppo Erg con 243 milioni di euro per promuovere lo sviluppo di energia rinnovabile in Italia, Francia e Germania. Il finanziamento green della Bei supporterà …
(ANSA) - NAPOLI, 13 DIC - L'agrivoltaico a blocchi si conferma un tassello fondamentale per il futuro energetico dell'Italia, grazie all'approvazione di 540 progetti per una capacità complessiva di 1,5 GW. Questo modello innovativo, che combina la produzione agricola con …
(ANSA) - NAPOLI, 10 DIC - Formare generazioni consapevoli dei rischi provenienti dall'abuso delle risorse non rinnovabili e delle potenzialità delle energie sostenibili, a scuola come nelle Università. E' il tema dell'evento intitolato "Soluzioni energetiche per la rigenerazione del futuro", …
La rivista In edicola da mercoledì 11 dicembre il magazine con le classifiche relative al bilancio. Focus e 35 case histories sulle strategie per affrontare il tema energia
Solbiate con Cagno Incontro con amministratori e cittadini, tutti contrari. Domani in piazza Roma una raccolta firme. La replica: «Non emette odori»
(ANSA) - CROTONE, 06 DIC - "Quella che si sta vivendo è una rivoluzione industriale affinché la transizione ecologica, la transizione energetica, la transizione ambientale, diventino una opportunità di sviluppo delle nostre imprese. Ma per poter far questo bisogna che …
L’iniziativa Coinvolto il territorio di Alzate e Anzano, il 5 ottobre un convegno a Lariofiere. Pontiggia: «L’energia, strumento per creare comunità e valore»
La storia Tullio Abbate jr, erede di una dinastia di costruttori, sta facendo i primi esperimenti. Presentazione al Salone nautico di Parigi. «Ci credo, il lavoro continua per abbattere i costi»
L’energia pulita è arrivata a coprire il 30% del mix elettrico globale, con la generazione eolica e solare in vetta
Il quesito Quello sull’approvvigionamento sicuro sarà il piatto forte della consultazione di domenica. Ma non mancano le voci contrarie
Energia Contestato il progetto per un impianto in via Cervino. La società si rivolge al Tar, che sospende tutto. E intanto parte la trattativa
Il progetto La tecnologia è stata sviluppata dalla startup lecchese Limenet. Accelerato il ciclo geologico del carbonio: un’arma contro il climate change