Papa: condizioni stabili. Niente più maschera d’ossigeno
La prognosi rimane comunque riservata e il quadro clinico molto complesso.
La prognosi rimane comunque riservata e il quadro clinico molto complesso.
Cauto ottimismo nel bollettino diffuso dal Gemelli. La prognosi resta riservata
Il bollettino sulla salute di Francesco al tredicesimo giorno di ricovero
Niente crisi respiratorie e parametri stabili. Una tac per controllare la polmonite
Il bollettino medico: anche nella giornata odierna, 24 febbraio non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati: «Ha ripreso l’attività lavorativa»
Francesco ha però superato l’emergenza respiratoria
Chiesa Il cardinale Oscar Cantoni mobilita la Diocesi a pregare per la salute di papa Francesco. Questa sera in Cattedrale si terrà la recita del Rosario
Le condizioni di Francesco restano critiche
Si aggravano le condizioni del Pontefice, descritto come «vigile, ma più sofferente di ieri»
È molto scarno, ma significativo, il bollettino medico della sera che ha aggiornato sulle condizioni di papa Francesco, affetto da polmonite bilaterale, al suo settimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli
Spiragli di cauto ottimismo dal bollettino serale. La premier al Gemelli
Comunicato del Vaticano sulle condizioni del Pontefice, ricoverato da venerdì all’ospedale “Gemelli”
La Sala Stampa Vaticana ha confermato che “i risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno evidenziato un’infezione polimicrobica delle vie respiratorie, con conseguente modifica della terapia”. Si allungano i tempi del ricovero per il Pontefice
Quello che cercava Franco Battiato era di “gravità permanente”. Nella politica però il centro non permane. O meglio fa fatica a tornare dopo la fine della Democrazia Cristiana risalente a oltre trent’anni fa. Un periodo, peraltro, in cui gli italiani …
Il vescovo sul sacerdote ucciso nel 2020 in piazza San Rocco: «Possibile avviare il percorso canonico»
A 88 anni il Papa punta a risultati concreti. L’incontro con Biden del 10 gennaio preceduto dalla grazia per trentasette condannati a morte. Lo sviluppo dei paesi poveri altro proposito
parirà la guerra nel quadro della storia? È una domanda alla quale la saggezza suggerisce di dare una sola risposta: qualunque sia nel futuro la sorte degli uomini, nostro dovere è di lavorare perché la guerra sia considerata, qual è, …
La celebrazione Domani alle 15 a San Fedele, poi la processione e il pontificale del vescovo. «Momento di particolare grazia che annuncia il grande perdono offerto dall’indulgenza»
Fede Messa con l’arcivescovo Delpini ad Appiano Gentile: «Mi congratulo con voi». Il prevosto monsignor Villa: «È un sogno che si è concretizzato»
Cantù Ieri messa in memoria dell’arcivescovo di Torino. Nato nella città del mobile, fu vicario episcopale a Milano. Don Maurizio: «È un onore averlo come concittadino»