Albiolo, Valmorea e Rodero: super grandinata colpisce duro nella notte
Il fenomeno Tempesta di ghiaccio a macchia di leopardo e temperature a picco
Il fenomeno Tempesta di ghiaccio a macchia di leopardo e temperature a picco
Quando le temperature salgono , il nostro orologio biologico interno è costretto a cambia re ritmo per mantenersi sincronizzato con il suo ciclo di 24 ore : l'attività dei geni coinvolti, infatti, si modifica con accelerazioni e rallentamenti che si …
(ANSA) - ROMA, 22 LUG - A giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. Lo rende noto Terna precisando che …
Atletica Per i comaschi a Conegliano un oro, due argenti e un bronzo
(ANSA) - MADRID, 18 LUG - Un rapporto dell'Osservatorio della Sostenibilità (Os) lancia un grido di allarme per la Spagna, che si sta surriscaldando a ritmi preoccupanti. Lo studio, intitolato 'Caldo estremo 2025' e diffuso oggi, rileva una "chiara tendenza …
(ANSA) - ROMA, 05 LUG - Un bilancio da bollino rosso per il Mar Mediterraneo, sempre più caldo. Nel mese di giugno la temperatura media della superficie del mar Mediterraneo è stata pari a 24,3°C, la più alta media mensile …
(ANSA) - OLBIA, 04 LUG - Sessanta campionatori passivi di biossido di azoto, il gas che esce dai motori diesel e dai motori delle navi, sono stati installati nell'ottobre del 2024 in tutta la città di Olbia dagli studenti del …
(ANSA) - BOLZANO, 04 LUG - Prosegue l'attività di monitoraggio della colonia di pipistrelli scoperta nell'estate 2024 presso la centrale idroelettrica di Tel, una delle 35 centrali gestite da Alperia in Alto Adige. A un anno dalla scoperta iniziale, i …
(ANSA) - ROMA, 04 LUG - Il Mar Mediterraneo si sta scaldando a un ritmo che va dal 20% al 50% più veloce rispetto alla media globale ed è un trend in continua crescita, se si considera che la velocità …
(ANSA) - ROMA, 03 LUG - I nostri mari sono sempre più caldi e nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo. In aumento anche le ondate di calore, sia …
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - E' molto probabile che il giugno 2025 diventi uno dei più caldi mai registrati nella storia. La previsione è del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine del Copernicus Climate Change Service …
Meteo e clima La media delle temperature massime del mese ha superato i trenta gradi. Secondo record in 40 anni
Altra serata elettrizzante per il tifo rimininese, ma adesso ci sarà l’emozione del PalaFitLine
(ANSA) - ROMA, 11 GIU - Maggio 2025 è stato il secondo maggio più caldo a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale di 15,79 gradi centigradi, 0,53 in più rispetto alla media di maggio del periodo 1991-2020, mentre …
In alcuni casi, per la diagnosi delle malattie, i software basati sul deep learning sono in grado di battere lo specialista però il fattore umano nella cura resta decisivo
(ANSA) - ROMA, 08 MAG - Aprile 2025 è stato il secondo aprile più caldo della storia a livello globale con la temperatura ancora di 1,5 gradi oltre la media del periodo preindustriale. Lo rende noto Copernicus Climate Change Service …
Agricoltura 5.0 Pellicciari, AlgeniaLab: termometri digitali per valutare l’umidità della terra
Missione in Argentina per il medico Paolo Rodi: «L’Aconcagua ci ha messo di fronte a situazioni estreme. Venti fino a 125 chilometri e temperature a meno 25. Una sfida massacrante»
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni e il 2024 è stato probabilmente il primo anno a superare di oltre 1,5 gradi l'era preindustriale, con una …
(ANSA) - ROMA, 06 MAR - Febbraio 2025 è stato il terzo più caldo a livello globale e il 19/o mese degli ultimi 20 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale è stata di oltre 1,5 gradi al …