Rania e la sfida della logistica. «L’Its mi ha aperto il futuro»
La storia Da Ponte Lambro al diploma conseguito nella sede Enaip Cantù. Decisivo lo stage a Como Lighting: «Mi sono appassionata all’area acquisti»
La storia Da Ponte Lambro al diploma conseguito nella sede Enaip Cantù. Decisivo lo stage a Como Lighting: «Mi sono appassionata all’area acquisti»
Vertemate La domanda di florovivaisti supera l’offerta: la Fondazione vara due iniziative per chi è senza lavoro
Report Delta Index L’analisi dell’Osservatorio sul tema «Formare» la Gen Z indica un cambio di consapevolezza dopo il nostro assessment: la priorità delle aziende sale dal 17% al 28%. Con percorsi di onboarding i ragazzi restano
Lainate Academy biennale per industria, eco-tech e settore farmaceutico
La storia A Lentate la scuola promossa da FederlegnoArredo con Aslam
Il caso Piano triennale con il supporto di Mediobanca e il Gruppo Miroglio. Figini, preside: «Coinvolti a Como 100 allievi per anno e 55 docenti e tutor»
L’iniziativa Il primo Pcto alla Magistri e i tanti progetti del Carcano. Un’opportunità per gli studenti, ma anche per il corpo degli insegnanti
La storia Nadia Pieri, ultimo anno di magistrale: «Esperienza super all’Istituto italiano di cultura»
Svizzera Tante le sfide, come l’integrazione degli studenti stranieri. Il direttore del Centro di coordinamento parla di competenze e necessità
L’intervista Massimo De Giuseppe, preside della facoltà di Arti, Moda e Turismo dell’Università Iulm di Milano: «Il punto di partenza è la selezione rigorosa delle aziende che ospitano gli studenti»
La storia Da 5 anni Marta Molteni vive e lavora a Tokyo: «Sono l’unica straniera di un’azienda di vini e sto bene»
Capitale umano Intervista al ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sul passaggio post-laurea
L’offerta Cfp e Cias sono i due storici punti di riferimento nel Comasco. Bagaglio formativo sempre più ricco, si amplia l’occupabilità dei diplomati
Lavoro Apre martedì 4 giugno alle 12 la finestra per presentare la candidatura a un posto di capotreno in Trenord
Como La preside Eleonora Cini e l’ex studentessa Blue Erba raccontano emozioni ed esperienze che si possono vivere all’interno di questa storica scuola di formazione professionale
Apertura dalle 10 di oggi e domande fino a dicembre Diploma superiore o laurea, poi corso di sei mesi
Formazione Il personale della struttura durante lo stop stagionale terrà dei workshop. Quanto appreso verrà poi trasferito “sul campo” con tirocini curriculari nello stesso 5 stelle
L’esperienza dell’economista Amalia Mirante, docente presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana «Rapporto stretto con il mondo produttivo. Gli unici problemi in Ticino, per la migrazione verso i cantoni interni»
Lavoro In questo articolo le competenze richieste e il tipo di mansioni che ciascuna figura dovrà svolgere. Maggiori informazioni sul sito di Trenord
Il paradosso Fondi del Pnrr erogati dalla Regione. Sul Lario non si riescono però a reclutare tutti gli allievi: «Due iniziative per il tessile, coperta la metà dei posti»