I dati fiscali del convivente svelati: da Como un colpo alla Cartabia
Tribunale Caso nazionale il provvedimento in una causa di separazione - La decisione del Garante della privacy può ridefinire i termini della riforma
Tribunale Caso nazionale il provvedimento in una causa di separazione - La decisione del Garante della privacy può ridefinire i termini della riforma
Il caso Volto tv di Mediaset scopre di essere stato sottoposto a una sorta di indagine patrimoniale in un processo di separazione che coinvolge la fidanzata: «Poi ci lamentiamo dei dossieraggi»
Il convegno La giornata di confronto a Como di GL Consulting su innovazione tecnologica e aspetti normativi. Il sottosegretario Butti: «Bene le regole europee»
L’intervista Giorgio Missaglia (Easynet Group) e il progetto formativo: «I ragazzi della nostra Academy avranno competenza teorica e operativa»
Pirateria informatica La società non paga i criminali russi e loro pubblicano tutto sulla rete: «Non abbiamo accettato il ricatto. Siamo rammaricati». Indagine di Procura e garante privacy
Il caso I problemi informatici hanno causato la riduzione delle prestazioni di Laboratorio in ospedale
Una quota di ricercatori ritiene possibile che il genere umano si estingua per l’incapacità di controllare l’intelligenza artificiale. Non va vietata, bensì regolata con accordi globali
Tecnologia Sempre più usate in diversi ambiti della vita quotidiane, le AI secondo alcuni esperti potrebbero costituire un rischio per gli esseri umani. Ecco come si pensa di evitarlo
Scuola Un sondaggio lanciato da studenti.it ha coinvolto 5600 maturandi: la maggior parte preferisce il tema argomentativo, si prospettano tracce su Calvino, D’Annunzio e Manzoni. Voi cosa vi aspettate? Qui il sondaggio
Inganni via email I colpi da migliaia di euro realizzati in molte delle province del centro-nord: la donna di 31 anni è stata fermata a Giussano
Tecnologie La chat basata sul software di intelligenza artificiale simula una conversazione con l’utente. Lo scorso 20 marzo c’è stata una significativa perdita di dati. Il Garante: «Manca una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali»
Mammografie Per colon e utero attività ripresa ma per il seno è stato necessario ricostruire gli elenchi. Nel 2021 l’adesione ai test era stata del 64,8%
La denuncia Ats Insubria ha minimizzato l’attacco subito lo scorso maggio, ma gli screening hanno subíto ritardi. Da un documento di Asst Lariana si scopre che esami e controlli si sono bloccati a causa dei pirati informatici
L’attacco hacker In un documento al garante, l’Agenzia della salute apre scenari inquietanti. «Possibili furto e usurpazione di identità e pregiudizi alla reputazione delle persone»
Ats Insubria Avviata un’istruttoria da parte dell’ufficio di polizia giudiziaria del Garante
Non sono stati pubblicati altri file riservati - Le ipotesi: un bluff, la vendita delle informazioni oppure qualche ulteriore strategia ancora segreta
L’authority ha aperto un fascicolo: «L’agenzia ha l’obbligo di informare le possibili vittime» - Su sollecitazione delle parti lese si può eventualmente sanzionare il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza
”Secretare” gli atti è contro il regolamento della stessa Insubria - L’avvocato: - «I verbali dei bandi? Pubblicati su tutti i siti di tutti gli atenei»
AGGIORNAMENTO: L’Ateneo corre ai “ripari” e dopo questo articolo secreta gli atti di tutti i concorsi (prima consultabili)
Avrebbe dovuto essere reintrodotto ieri, non se n’è fatto nulla - Manca l’autorizzazione del garante della privacy sull’utilizzo dei dati