Novità del codice della strada: «Ma potrebbero non bastare a creare maggiore sicurezza»
La riforma Sanzioni più severe. Gelpi (Aci): «Bene così, c’era urgenza». Aiello (Polizia locale) e Lavatelli (Acus): «Si lavori anche sulla consapevolezza»
La riforma Sanzioni più severe. Gelpi (Aci): «Bene così, c’era urgenza». Aiello (Polizia locale) e Lavatelli (Acus): «Si lavori anche sulla consapevolezza»
Ma siamo davvero sicuri che abbia vinto Trump? Siamo proprio certi che sia lui il trionfatore, lui il conquistatore, l’anima della festa, la svolta epocale che, facendo tornare l’America di nuovo grande, potente, temuta e rispettata, cambierà le sorti del …
Il referendum Un quesito singolare che viene proposto ai cittadini per rilanciare politiche sulla biodiversità: «Paesaggi e siti caratteristici sono sotto pressione», dicono i promotori. La replica: già stiamo investendo molto
La proposta Il voto in Commissione al Consiglio degli Stati contro il turismo degli acquisti. Già in itinere il dimezzamento degli attuali 300 euro, ora si valuta un ulteriore intervento
Punti di vista Marina Consonno (Acli)«La cittadinanza non è una concessione ma un diritto». Giovanni Figini (Cometa Formazione) «Questi ragazzi vanno guidati, non bastano le nozioni»
Politica Ricalcolo per gli assegni di 800 ex deputati, sulla base del sistema contributivo. Tra i comaschi Mario Alberto Taborelli e Aliverti
Sanità La Regione stanzia 60 milioni di euro e annuncia un gigantesco programma di recupero. Nei prossimi cinque mesi previste 50.200 visite e 63.800 esami in più soltanto nel Comasco
L’intervista Il tempo trascorso in coda è un «costo occulto». Secondo il consigliere agli Stati Fabio Regazzi, il problema si sta accentuando
Forse è una coincidenza, ma, visto il personaggio, qualche dubbio ci può essere. Il Senato ha votato il primo “sì” all’elezione diretta del premier, riforma voluta fortemente da Giorgia Meloni che, secondo politologi, costituzionalisti e opposizioni parlamentari, depotenzierebbe il presidente …
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
Scuola “Biologia con curvatura biomedica” al Volta, Giovio, Setificio e Gallio.. Fra le materie ci sono anatomia e patologia, anche camici bianchi in cattedra
Verso il voto Dal Pd a Fratelli d’Italia, i leader si candidano come capolista Ma per i referenti comaschi dei partiti non è un “tradimento” degli elettori
Dibattito Le novità volute dal ministro e approvate in Senato: «Non se ne sentiva l’esigenza». La preside del Pessina: «Bene le attività socialmente utili per chi è sospeso, però ci aiutino»
Università Tensione sul ruolo della neonata fondazione. Lo statuto non è mai passato dal Senato accademico ma il Consiglio di amministrazione non ne era informato
Università Si riaccende lo scontro: il Senato Accademico a un passo dalla sfiducia a Tagliabue. Nel mirino la Fondazione voluta dagli attuali vertici chiamata a gestire fondi e beni dell’Ateneo
Riconoscimento Sì della Camera alla legge che assegna il titolo a 400 strutture in Italia, tra cui anche Como
Le regole alla guida Approvate alla Camera le nuove norme. Il sindaco: «Le modifiche non impattano con la nostra richiesta, confido nel via libera a breve»
A Roma Pubblicate le classifiche delle presenze al voto in aula di Camera e Senato: ci sono anche i nostri parlamentari
L’allarme La Svizzera toglie l’obbligo di dichiarazione sulle merci non soggette al pagamento del dazio. La Cna del Lario: «Gravi ripercussioni su tutto il settore»