Formazione sotto esame: «valutare risultati e costi»
Il tema Intervista alla professoressa Emma Zavarrone dell’Università Iulm, sull’analisi di qualità ed efficacia dei percorsi
Il tema Intervista alla professoressa Emma Zavarrone dell’Università Iulm, sull’analisi di qualità ed efficacia dei percorsi
L’intervista Progettato per l’impiego nella cura di persone e nei servizi con il pubblico. ScentDia sfrutta l’olfatto per migliorare l’interazione
Intervista Mauro Ferraresi di Iulm: fatturato da 16,6 miliardi «che richiede professionisti all’altezza in un Paese di riconosciuta eccellenza globale»
Intervista Mauro Ferraresi di Iulm: fatturato da 16,6 miliardi «che richiede professionisti all’altezza in un Paese di riconosciuta eccellenza globale»
I consigli Tommaso Abbiati, funzionario del Career Service Iulm: «Utile il networking, contenuti da curare». Il cv: «La grafica parla». Gen Z: «I giovani vogliono sentirsi valorizzati»
Parità di genere Pierro a convegno con le colleghe degli atenei milanesi: «Servono più azioni per favorire la professione accademica di chi ha figli»
IATH Academy Progetti innovativi per l’Its di Cernobbio. La direttrice: «Efficaci online come dal vivo». “AI Labs” dal 5 all’11 settembre
L’intervista Massimo De Giuseppe, preside della facoltà di Arti, Moda e Turismo dell’Università Iulm di Milano: «Il punto di partenza è la selezione rigorosa delle aziende che ospitano gli studenti»
L’intervista Francesco Massara, docente allo Iulm: «L’incentivo economico oggi non basta, bisogna puntare su strumenti di crescita»
L’intervista Massimiliano Bruni, pro rettore allo Iulm, si sofferma sulla carenza di manodopera con cui si scontrano le imprese: «Mancano candidati per i ruoli più tradizionali tipicamente manifatturieri di cui le aziende hanno bisogno»
Faber Intervista a Guido Di Fraia, prorettore all’Innovazione dello Iulm: «Il nostro AI Lab è diventato una sorta di incubatore di progetti degli studenti»
Uno studio su 144 centri europei dimostra che i grandi eventi pagano in termini di consenso ma non di sviluppo. Prioritario mappare le realtà locali e produrre attività accessibili a tutti
Fine intellettuale con il gusto profondo della parola, tra le più fini traduttrici dal russo, saggista, curatrice dell’opera di Bulgakov, si “scoprì” romanziera a 80 anni