La città invecchia, le badanti calano: «Situazione difficile»
La fotografia In quattro anni perse 1300 lavoratrici. Acli: «Molte preferiscono lavorare in Rsa o in ospedale»
La fotografia In quattro anni perse 1300 lavoratrici. Acli: «Molte preferiscono lavorare in Rsa o in ospedale»
Immigrazione Delusione per l’esito della campagna per far arrivare manodopera straniera in riva al Lario. Badanti, imprese e hotel: neppure una domanda su cinque viene accolta. Chieste 448 regolarizzazioni
Società Nuovamente aggiornati i minimi contrattuali. Famiglie in difficoltà, specie in caso di convivenza. E c’è chi rinuncia a lavorare per stare accanto ai nonni
Lavori domestici Nel 2023 ne risultavano poco più di 8.100, l’anno prima erano 7.500. Monzani (Acli): «Mancano aiuti, famiglie e lavoratori cercano di pagare meno contributi»
La sanatoria Emessi dal 2020 solo 600 documenti su 2mila domande. Le Acli: «Molti respinti perché senza titolo. Per le famiglie è un problema»
Rincari Previsto a giorni l’aggiornamento delle retribuzioni, salvo interventi dell’ultima ora. Acli Colf: «Situazione difficile per tutti». Le voci delle lavoratrici: «Guadagniamo ancora poco»
Manca manodopera In città decine di annunci ma le ricerche quasi sempre non trovano riscontro concreto. Lo stipendio medio si aggira intorno ai 1.500 euro. «Sono poche le persone disponibili: bisogna offrire di più»
Il virus«Alcune donne sono state respinte dalle famiglie e ora non sanno dove andare». Preoccupazioni per la gestione della quarantena, nel caso di viaggi in Paesi “a rischio”
Introdotte due nuove fattispecie.Interessati lavoratori di bar, ristoranti o associazioni. Il limite massimo annuo è fissato in cinquemila euro