In Svizzera si va verso il salario minimo: «È un vantaggio per tutti»
Il dibattito La decisione affidata al Gran Consiglio: sarà intorno ai 20 franchi L’economista Amalia Mirante: «Non ci sono stati danni per l’economia»
Il dibattito La decisione affidata al Gran Consiglio: sarà intorno ai 20 franchi L’economista Amalia Mirante: «Non ci sono stati danni per l’economia»
L’appello L’idea è dell’associazione fondata da un medico congolese comasco d’adozione. Serve un po’ di tutto: arredi, attrezzature, serramenti, piastrelle, materiale idraulico
L’intervista Il fondatore dell’associazione Cometa: «Io e mia moglie non volevamo figli. Poi dissi sì a don Aldo Fortunato»
L’intervista Il professor Martinoni sulla situazione occupazionale e gli arrivi nel Paese: «Il sistema è stabile, l’integrazione funziona. Ma ci vuole misura»
I numeri Nel 2023 circa 68mila persone si sono spostate da mezza Europa. Dopo Germania e Italia, la Svizzera è al terzo posto come Paese di destinazione
I numeri Contrariamente alla percezione legata all’instabilità del tempo, la temperatura si sta innalzando: in cinque anni cresciuta di mezzo grado
Il rapporto Pubblicato il rapporto sul servizio regionale nel 2023: oltre il 94% dei mezzi non supera i tre minuti di ritardo. La portavoce dell’Ufficio federale trasporti: «Garantire che i soldi dei contribuenti siano spesi in modo saggio»