Se il Lago di Como rinuncia al suo nome
Ai turisti stranieri si evita accuratamente di citare la parola “Lario”, ormai sconosciuta anche a molti italiani. Così vanno perduti duemila anni di storia e di diatribe etimologiche
Ai turisti stranieri si evita accuratamente di citare la parola “Lario”, ormai sconosciuta anche a molti italiani. Così vanno perduti duemila anni di storia e di diatribe etimologiche
Le biografie di 25 grandi uomini e donne accompagnate dai ritratti ritrovati nell’ex municipio. In abbinamento al giornale fino al 30 ottobre
Un libro edito da Carthusia, e voluto da La Stecca, per far scoprire i personaggi del Lario ai giovanissimi. Il pesce d’oro citato da Plinio conduce i bambini in un viaggio fantastico scritto da Pietro Berra e illustrato da Giada Negri
Voluto dalla Classe 1954 della Stecca, lo ha scritto Pietro Berra con disegni di Giada Negri. Pigo, pesce citato da Plinio, narra le storie di 14 personaggi fino a Terragni. Presentazione lunedì
Lo scandalo Gli ultimi operai hanno lasciato ieri l’area: è la fine di un’odissea durata 17 anni, 14 più del previsto. Ora mancano solo alcuni coperchi dei contenitori delle barriere e, soprattutto, i parapetti (serviranno mesi)
A 130 anni dall’invenzione del cinematografo e un secolo dal primo film di Hitchcock, un’edizione speciale del progetto curato da Sentiero dei Sogni. Prime tappe a Como e Lierna
Nel 2004 venne presentata la prima supercar elettrica, la Toyota Alessandro Volta. Nel 2017 una start-up dell’Università della California lanciò la prima “bicicletta intelligente”, battezzandola Volta Bike. Nel 2019 è nata un’azienda che produce tir ecocompatibili, con sedi a Stoccolma …
Il testo dello studioso Oskar Batschmann racconta l’evolversi del concetto di massa all’interno dei musei. Un exursus tra nazioni ed epoche che parte dall’Umanesimo per arrivare alla grande svolta di fine Settecento
Turismo In centro è rivoluzione della segnaletica destinata ai visitatori. Le fontane di piazza Grimoldi saranno sostituite da ricostruzioni della Como antica
Il patrono Alle 18 si alza il sipario sull’area feste con il maxi tendone allestito in via Regina. Domani in basilica i vespri e il discorso alla città
Iniziative Oggi alle 10 in Duomo il Pontificale con il vescovo Cantoni. Mostre, cinema, visite guidate e parchi aperti nella giornata di festa
Cosa fare Qualche idea su come trascorrere la giornata festiva in città. Aperta l’area verde del Grumello, chiusi Tempio Voltiano e Pinacoteca
Como Torna dal 29 agosto all’1 settembre l’appuntamento comasco dedicato al patrono della città. Cibo, intrattenimento, giochi e la tradizionale esposizione zootecnica
Il cantiere Avviata la costruzione dell’edificio che ospiterà i passeggeri della Navigazione. Ma al progetto non sono stati aggiunti i servizi
Il cantiere Squadre di operai al lavoro su più fronti. Posticipata la realizzazione della pista ciclabile. L’obiettivo: completare tutto entro l’inizio dell’autunno
Como La passeggiata prende forma tra piazza Cavour e i giardini. Accelerano i lavori in vista dell’inaugurazione
Il punto sul cantiere Il 4 luglio la riapertura, ma mancheranno dei lavori da fare
Le paratie Interventi in corso sulla pavimentazione davanti alla piazza e nel tratto verso i giardini a lago - Toccherà al Comune occuparsi di fioriere e panchine
Celebrazioni Piazza gremita per la cerimonia. Applausi per l’Inno suonato dalla Filarmonica. Il prefetto: «Rafforziamo i legami tra di noi. La solidarietà è tutt’uno con le nostre radici»
L’intervista Una passeggiata di oltre 20 tappe insieme a Clemente Tajana per esplorare i luoghi più belli e nascosti del territorio comasco