Via Perti, i genitori a Rapinese: «Dice che è marcia? La sistemi»
Scuola L’ente provinciale e il portavoce dei genitori rispondono al sindaco - Bongiasca: «La Provincia non impone un iter ai Comuni. Ha un ruolo tecnico»
Scuola L’ente provinciale e il portavoce dei genitori rispondono al sindaco - Bongiasca: «La Provincia non impone un iter ai Comuni. Ha un ruolo tecnico»
Mobilità Al dibattito di “Costruiamo” l’ex dirigente Cosenza: «Csu ne può realizzare tre all’anno». Dai politici di diverso colore attacco all’amministrazione. E Molinari punge i consiglieri regionali
Via Diaz Confronto tra destra e sinistra con l’associazione civica Nova Como. Al centro gli spazi che mancano in città. Falanga: «Non è un problema di soldi»
Como Coro di critiche da sindacati e minoranze. Cgil e Cisl: «Più precarietà e paghe più basse con le coop». Le opposizioni: «Investire nel sostegno alle famiglie»
Il caso La giunta ha approvato ieri una delibera nella quale è stato espresso parere di non ammissibilità dei quesiti
Il braccio di ferro Il Movimento genitori: accorpamento o completamento del ciclo - Il portavoce: «Lunedì incontreremo il prefetto. Più opzioni sul tavolo, sì al confronto»
Il caso Via Perti e asilo Carluccio, ieri sera la riunione dei rappresentanti delle duecento famiglie. Falanga, portavoce del comitato: «Pronto il quesito. Ma sentiamo anche i legali»
La protesta I genitori di via Perti e dell’asilo Carluccio, contrari alla chiusura, pensano alla consultazione popolare - Il portavoce Falanga: «Vogliamo coinvolgere la città nel dibattito. Al vaglio un quesito, l’alternativa è andare al Tar»
Il caso Le famiglie hanno creato un movimento: chiedono di incontrare sindaco e provveditore. «Investiti sull’immobile 300mila euro di fondi europei. Chiudere è spreco di denaro pubblico»
Le voci Vie quasi impraticabili e posteggi sempre pieni. Il racconto dei comaschi: «Mangiare fuori costa troppo. Code, rumori e folla. Un’impresa salire su un battello»
La denuncia Pochi gli spazi a disposizione in centro e la situazione non migliora affatto nei quartieri: «Il giardino di via Vittorio Emanuele? Insufficiente»
Lavoro Sono in tutto 126mila gli iscritti comaschi alle organizzazioni confederali. Nuovi tesseramenti sempre più difficili: all’appello mancano i precari e le grandi aziende
Sono arrivate candidature anche da fuori regione: «C’è fame di lavoro, non solo a Como»
Il Comune ha deciso: certi servizi saranno a disposizione su appuntamento - Gli anziani rischiano di essere più penalizzati dall’obbligo di fissare tutto attraverso internet
Ciceri e Camesasca: «Ora si deve riaprire»-Gli imprenditori lo chiederanno ai propri dipendenti. Minghetti e Galli favorevoli, Cioffi e Falanga contrari
Cambia per il Covid il rapporto tra educatori e iscritti. L’assessore Bonduri: «Preoccupata, vediamo cosa dirà il Governo». I sindacati: «Assunzioni»
La gara ciclistica con arrivo sul lungolago è stata prevista dalla federazione per il 15 agosto. Negretti e Galli: «Al lavoro per risolvere tutti i nodi»
Il tribunale amministrativo si è pronunciato contro i dipendenti: annullata la sospensiva
«L’istanza sollevata dai dipendenti è accolta». Prossima udienza il 9 settembre
Discusso ieri il ricorso contro i tagli decisi dall’allora sindaco Roberto Salmoiraghi