Louis Lumière, regista vero: precursore di Fellini
In un numero de “L’Ordine” dedicato al 130° anniversario del cinematografo, il regista Paolo Lipari scopre un’affinità tra il primo film della storia e “Otto e mezzo”
In un numero de “L’Ordine” dedicato al 130° anniversario del cinematografo, il regista Paolo Lipari scopre un’affinità tra il primo film della storia e “Otto e mezzo”
Il 2025 è il primo Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai e il 21 marzo sarà la giornata dedicata. “L’Ordine” celebra la duplice ricorrenza incontrando un autore che grazie al cammino dialoga con le montagne
Bisogna cercare la bellezza anche negli spazi residuali e “ordinari”: è bello un luogo che favorisce l’incontro tra le persone. Un turismo solo quantitativo contribuisce a mettere a repentaglio l’ecosistema urbano
Nell’anno internazionale della fisica quantistica si fa strada un’applicazione che sembra uscita da “Star Trek”: il trasferimento di energia da un luogo a un altro senza passaggio di particelle o di onde
Il nuovo regolamento Ue punta ad avviare, entro il 2030, progetti di risanamento, di almeno il 30% degli habitat terrestri e acquatici. Le lobby degli agricoltori si oppongono, eppure per loro può essere una bella opportunità
Federico Vitella è professore ordinario presso l’Università di Messina. I suoi interessi riguardano il rapporto tra cinema e storia, con particolare attenzione per l’economia dei media, le politiche culturali delle istituzioni e i fenomeni divistici degli anni centrali del Novecento. …
Con questo articolo sull’autore di “In Patagonia”inauguriamo una serie scritta per “L’Ordine” dal “geopoeta” Davide S. Sapienza. Strumenti per cercare il nostro destino spirituale
A 88 anni il Papa punta a risultati concreti. L’incontro con Biden del 10 gennaio preceduto dalla grazia per trentasette condannati a morte. Lo sviluppo dei paesi poveri altro proposito
In edicola il 29 dicembre un numero speciale in vista della Giornata mondiale delle pace, aperto dal testo integrale dell’appello, per ora inascoltato, scritto insieme cinque anni fa dal Papa con il Grande Imam
In edicola il 29 dicembre un numero speciale in vista della Giornata mondiale delle pace, aperto dal testo integrale dell’appello, per ora inascoltato, scritto insieme cinque anni fa dal Papa con il Grande Imam
parirà la guerra nel quadro della storia? È una domanda alla quale la saggezza suggerisce di dare una sola risposta: qualunque sia nel futuro la sorte degli uomini, nostro dovere è di lavorare perché la guerra sia considerata, qual è, …
Il tradizionale intervento del Cardinal Ravasi apre il numero natalizio. Un ampio approfondimento sui bambini secondo le sacre scritture, a partire proprio dai testi “dell’infanzia” redatti dai santi Matteo e Luca
Cento anni fa il primo accordo tra aziende per produrre beni che non durano nel tempo. Ma più dell’“obsolescenza programmata” a influire sul mercato sono i nostri desideri
L’invecchiamento della popolazione condiziona persino le elezioni. I comuni lombardi chiamati a valutare l’impatto delle leggi sulle nuove generazioni
Oggi spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso. Da molti anni mi ero proposto questa gita; come sai, infatti, per quel destino …