
Il giardino segreto del lago di Como
Uno dei racconti d’autore che trovate nel numero de L’Ordine di metà agosto
Uno dei racconti d’autore che trovate nel numero de L’Ordine di metà agosto
Particolarmente numerose sul versante orobico e retico della media Valtellina erano posizionate in punti strategici per favorire momenti di preghiera dei viandanti. Ma essendo per lo più private nessuno le tutela
La storia Le tipiche imbarcazioni veneziane simbolo di un legame antico tra il lago e la laguna, che risale alle origini del turismo e dei cantieri nautici comaschi. Ora hanno una sala dedicata al museo di Pianello
L’icona e la donna Proviamo a parlare della celebre attrice senza fare riferimento a gonne svolazzanti e gocce di profumo Chanel numero cinque: ne esce il ritratto di una donna alla ricerca che ha preso lezioni per tutta la vita
L’orsacchiotto nasce negli Stati Uniti all’inizio del XX Secolo: da quel momento non è più uscito dalle nostre vite,invadendo letteratura, fumetti, cinema d’animazione
La visita in programma dal 24 al 29 luglio è legata alla questione dolorosa delle “scuole residenziali” nelle quali i bimbi scontarono politiche assimilazioniste
Uno degli autori del rapporto sul riscaldamento globale premiato con il Nobel quindici anni fa richiama le previsioni scientifiche: addio a tutti i ghiacciai alpini entro il 2100 se non si cambia
A trent’anni dalla strage di via D’Amelio, dà frutti preziosi il progetto per i ragazzi a rischio creato nel quartiere dove era cresciuto il magistrato. Lo racconta per “L’Ordine” la scrittrice che gli ha appena dedicato un romanzo
Numero da collezione de “L’Ordine” dedicato agli autori del Grand Tour nel bicentenario della nuova strada alpina
Pubblichiamo, per gentile concessione della casa editrice Ediciclo, uno stralcio del nuovo libro di Sergio Valzania, “Mai lasciare lo zaino vecchio per quello nuovo” (128 pagine; 13,50 euro) Lo zaino di Bruce Chatwin l’ho visto in originale. Era esposto in …
In Occidente, negli anni Venti del nuovo Millennio, il futuro e il presente sembrano compressi e inseparabili nel magico cerchio del desiderio. Grazie all’introduzione dell’“on demand” come modello di business - e filosofia di vita - l’attesa tra desiderare e …
Nella democrazia parlamentare, il corpo elettorale elegge il Parlamento o la sola camera “politica”, che possono non solo sfiduciare ma anche conferire sin dall’inizio la fiducia al Governo. In generale, il funzionamento della forma di governo parlamentare dipende dal sistema …
«Secondo me i privilegiati sono quelli che sia nel senso creativo, sia nel senso conoscitivo hanno a che fare con l’arte» (Alberto Moravia). Lo status di privilegiato, quello di artista ha a che fare con l’arte pura. Esiste anche l’altro …
«Mi chiamo Davide Comelli, sono un regista e sono di Nesso». Così si presenta ai suoi interlocutori di ogni latitudine - per esempio quando nei giorni scorsi si è recato a Roma per riprendere il convegno Unimpresa in Senato - …
La notte fra il 9 e il 10 giugno 1942, alle 11.30, il villaggio ceco di Lidice, a una ventina di chilometri da Praga, era avvolto nel silenzio. Le poche luci cittadine gettavano ombre sulle case allineate, sui tetti fortemente …