La vita viaggio infinito, a lezione da Chatwin
Con questo articolo sull’autore di “In Patagonia”inauguriamo una serie scritta per “L’Ordine” dal “geopoeta” Davide S. Sapienza. Strumenti per cercare il nostro destino spirituale
Con questo articolo sull’autore di “In Patagonia”inauguriamo una serie scritta per “L’Ordine” dal “geopoeta” Davide S. Sapienza. Strumenti per cercare il nostro destino spirituale
A 88 anni il Papa punta a risultati concreti. L’incontro con Biden del 10 gennaio preceduto dalla grazia per trentasette condannati a morte. Lo sviluppo dei paesi poveri altro proposito
In edicola il 29 dicembre un numero speciale in vista della Giornata mondiale delle pace, aperto dal testo integrale dell’appello, per ora inascoltato, scritto insieme cinque anni fa dal Papa con il Grande Imam
In edicola il 29 dicembre un numero speciale in vista della Giornata mondiale delle pace, aperto dal testo integrale dell’appello, per ora inascoltato, scritto insieme cinque anni fa dal Papa con il Grande Imam
parirà la guerra nel quadro della storia? È una domanda alla quale la saggezza suggerisce di dare una sola risposta: qualunque sia nel futuro la sorte degli uomini, nostro dovere è di lavorare perché la guerra sia considerata, qual è, …
Il tradizionale intervento del Cardinal Ravasi apre il numero natalizio. Un ampio approfondimento sui bambini secondo le sacre scritture, a partire proprio dai testi “dell’infanzia” redatti dai santi Matteo e Luca
Cento anni fa il primo accordo tra aziende per produrre beni che non durano nel tempo. Ma più dell’“obsolescenza programmata” a influire sul mercato sono i nostri desideri
L’invecchiamento della popolazione condiziona persino le elezioni. I comuni lombardi chiamati a valutare l’impatto delle leggi sulle nuove generazioni
Oggi spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso. Da molti anni mi ero proposto questa gita; come sai, infatti, per quel destino …
Dori Ghezzi: “Cohen avrebbe voluto tradurlo. Dylan gli chiese di aprire un suo concerto, ma Fabrizio rifiutò per non celebrare la conquista di Colombo”
L’omaggio per i settant’anni dalla morte di Enrico Fermi, padre della fisica nucleare, che nel 1954 a Varenna partecipò ai corsi organizzati da Giovanni Polvani
Dalle riflessioni di Keynes degli anni Trenta alle analisi sulle vicende odierne: persiste ancora l’idea errata che i conflitti siano un vantaggio per la crescita economica
Vi proponiamo la testimonianza di un autore che ha vissuto in prima persona la tragedia in cui ottant’anni fa persero la vita quattro ragazzi per mano di un milite della Decima Mas
Rinnovato il piano per l’ambiente dell’Ue con un cambio di approccio e commissari. Più attenzione alle imprese e meno al clima: Ursula Von der Layen alla prova del nove
Quarta indagine della serie scritta da Flavio Santi per “L’Ordine” con protagonista la “miss Marple della filologia” come la definì Umberto Eco