Da inizio anno a Como sono state date 71 multe per i rifiuti non differenziati e ora arrivano le fototrappole

Il bilancio Sempre più sanzioni per chi non rispetta la differenziata. Con i nuovi dispositivi immortalati volti e targhe dei trasgressori

Como

Attenzione alla raccolta differenziata e anche ad abbandonare rifiuti poiché i controlli e le relative sanzioni andranno a colpire sempre di più i trasgressori.

Negli ultimi due mesi sono state date 17 multe per «il conferimento al servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti non idoneamente separati». Nei primi due mesi dell’anno erano state 54 le violazioni accertate. Nel frattempo, però, sono entrate in funzione le fototrappole che vengono collocate dove si registra più spesso l’abbandono di rifiuti in modo tale da poter controllare, filmare e successivamente sanzionare i trasgressori.

Le postazioni

Gli apparecchi acquistati e che ora fanno parte della dotazione della Polizia locale prevedono che ogni postazione sia composta da cinque telecamere e, per ora, a disposizione ci sono due set. L’utilizzo viene concordato l’ufficio Ambiente e le telecamere, connesse tra loro, consentono non solo di filmare il volto di chi commette l’infrazione, ma anche i dettagli utili ad identificarlo come ad esempio la targa dell’auto o del motorino o altri particolari necessari per poi recapitargli la sanzione con annessa denuncia penale.

Nel bilancio della Polizia locale di marzo e aprile emerge che sono stati effettuati «90 controlli di carattere ambientale e edilizio realizzati di iniziativa o a seguito di esposti e segnalazioni pervenuti al comando principalmente per controlli ambientali e inerenti il Testo unico Ambiente, piante pericolanti, verde sporgente, rifiuti abbandonati, errato conferimento di rifiuti, veicoli abbandonati e per accertamenti di presunti abusi edilizi, accertamento autorizzativi e per controlli a cantieri edili, che hanno portato all’accertamento di 30 violazioni».

I numeri

Sei i veicoli in stato di abbandono segnalati oltre a sedici interventi per piante cadute o pericolanti e per il verde non manutenuto in modo corretto creando pericolo per il transito di veicoli e pedoni sono state date sei sanzioni. Venti i sopralluoghi in ambito edilizio per sedici dei quali è emersa la necessità di ulteriori approfondimenti di carattere amministrativo e penale.

La Polizia locale ha inoltre effettuato 35 ispezioni fra pubblici esercizi, attività commerciali, strutture ricettive, attività di somministrazione alimenti e bevande oltre al mercato e fiera di Pasqua accertando complessivamente 13 violazioni. A queste si aggiungono 18 occupazioni abusive di suolo pubblico e sei sanzioni relative a pubblicità o insegne e otto sequestri di merce venduta abusivamente.

Gli ultimi due mesi hanno inoltre registrato oltre 900 segnalazioni al cosiddetto “super Urp”, dati in linea con gennaio e febbraio. Tre quarti riguardano la zona a traffico limitato e, in particolare, 390 sono state inerenti a rilascio, rinnovo e variazioni di permessi e 378 sono state invece richieste di chiarimento relative alla circolazione all’interno della città murata. Completano il quadro 62 domande inerenti a procedure sanzionatorie, 40 per la circolazione stradale, 18 per temi ambientali e, ancora, otto in materia di commercio, 4 per la sicurezza urbana e 4 edilizia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA