Cultura e Spettacoli / Como città
Giovedì 06 Novembre 2025
I grandi film girati sul Lario: rassegna su cinema e territorio
Al via all’Astra il ciclo “Como un film” con “Come due coccodrilli” organizzato da Sentiero dei Sogni. Ospiti il regista Campiotti e Paolo Lipari
“Como un film” è una rassegna dedicata al nostro lago sul grande schermo. Da oggi fino al 20 novembre al cinema Astra di viale Giulio Cesare 3, per tre giovedì verranno proposte pellicole girate sul Lario, introdotte dal giornalista e scrittore Pietro Berra, autore delle cineguide del Lago di Como. Il ciclo è organizzato dall’associazione Sentiero dei Sogni con il sostegno di Camera di Commercio Como-Lecco a suggello del Lake Como Walking Festival, promosso assieme a Fondazione Volta e dedicato quest’anno ai “Luoghi del cinema”.
Il via
Si parte stasera alle 20.30 con “Come due coccodrilli”, film del 1994 di Giacomo Campiotti che sarà in collegamento con il pubblico in sala mentre sarà presente Paolo Lipari, regista comasco che ha collaborato alla ricerca delle location.
Il protagonista è Gabriele (Fabrizio Bentivoglio), un uomo che ha costruito una carriera di successo come professionista in una casa d’aste a Parigi. Quando nota su un catalogo che è stato messo in vendita sul lago di Como un vaso romano appartenuto al padre Pietro (Giancarlo Giannini), decide di tornare al paese d’origine, Varenna, per vendicarsi dei fratellastri che lo avevano maltrattato da ragazzo. Gabriele, infatti, è il figlio illegittimo di Pietro e di Giuditta (Valeria Golino), la donna di servizio, e per questo è stato escluso anche dall’eredità. Ma il rientro sul Lario lo costringe a fare i conti con il passato, con il fallimento della ditta paterna e con i cambiamenti dei suoi familiari, spingendolo verso un finale imprevedibile...
Località suggestive
Le riprese si sono svolte in diverse località suggestive del lago, tra cui, ovviamente, Varenna, Bellagio e Lierna. La casa della famiglia è Villa Aurelia, in passato oggetto dell’interesse di celebrità di Hollywood, tra cui, secondo alcune voci, Sylvester Stallone e anche George Clooney, che nel 2018 avrebbe tentato di acquistarla per 30 milioni di dollari.
Altre riprese sono state effettuate nella frazione Vimogno di Primaluna. Secondo Campiotti il Lario è un luogo capace di «restituire i sentimenti attraverso la luce e il silenzio» e, cambiando continuamente, riflette la natura mutevole dei ricordi.
Il 13 novembre sarà la volta del docufilm “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa” (2014) di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania, dedicato ad Antonia Pozzi. Ongania incontrerà il pubblico e introdurrà anche il corto “Consonno qui tutto è meraviglioso”. Chiusura il 20 novembre con un omaggio alla star Alida Valli, cresciuta a Como: proiezione del film “Un mese al lago” (1995) di John Irvin, in cui recita con Vanessa Redgrave e Uma Thurman, preceduta dalla presentazione del libro “Lettere ad Alida Valli” (Marsilio) con l’autore Federico Vitella. Una pellicola, quest’ultima, in cui appare anche una cospicua quantità di comparse comasche. Ingressi a 6 euro (4 per soci di Sentiero dei sogni e de La Stecca e under 18), abbonamento ai tre film a 15 euro (9 soci e under 18).
© RIPRODUZIONE RISERVATA