Plinio e il Vesuvio: la strada della verità

Storia Pedar W. Foss dà alle stampe, negli Stati Uniti, l’opera che lo ha impegnato una vita: testo magistrale. In evidenza il riscontro dell’eruzione nel mondo romano. Tra gli studiosi citati, il comasco Giorgio Luraschi

Plinio e il Vesuvio: la strada della verità
Plinio il Vecchio e l’eruzione del Vesuvio: da questo episodio si dipartono mille storie degne di esplorazione

Sono rare le opere che uniscono un’alta scientificità con una gradevolezza alla lettura, tale da renderle avvincenti come un romanzo giallo, e a tratti entusiasmanti come un libro di avventure. Una di queste è dedicata ai due Plinii, ed è stata pubblicata proprio in tempi di celebrazioni, e riflessioni.

Pedar W. Foss, ordinario di archeologia e storia antica presso la piccola ma prestigiosa università statunitense De Pauw, in Indiana, ha dato alle stampe le fatiche di una vita, “Pliny and the Eruption of Vesusius” (Routledge). Si tratta di una magistrale interpretazione, o piuttosto messa a punto, delle vicende congiunte dei due Plinii, che comprende anche la nuova traduzione ed esegesi delle due fondamentali lettere del Giovane, a Tacito, ove narra delle vicende della morte del celebre zio, e dell’eruzione del Vesuvio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA