
Salute & Benessere / Como città
Mercoledì 04 Gennaio 2023
Le malattie rare sono in continua crescita e in provincia di Como colpiscono 4.264 persone
L’esperto Sono circa 300 milioni i pazienti che ne soffrono nel mondo, 30 in Europa, due milioni soltanto nel nostro Paese. Il pediatra Selicorni: «Nell’ultimo decennio le conoscenze genetiche sono cresciute in modo esponenziale»

Le malattie rare sono in realtà numerose, se ne stimano circa ottomila, e il loro numero è in continuo incremento grazie all’utilizzo sempre più diffuso delle nuove tecnologie genetiche. Possono colpire ogni organo o apparato anche se, in molti casi, più sistemi sono contemporaneamente coinvolti. Nel 72% dei casi la causa è genetica e i primi segni emergono in età pediatrica (70%). Solo nel 5% dei casi è disponibile ad oggi una cura specifica, ecco perché la ricerca è fondamentale.
«Nell’Unione Europea – spiega Angelo Selicorni, direttore dell’unità operativa complessa di Pediatria di Asst Lariana - viene definita malattia rara una condizione che colpisce non più di cinque individui ogni diecimila persone». Sebbene le singole condizioni siano in effetti rare, l’insieme delle persone colpite è estremamente elevato. Il sito di Uniamo (Federazione Italiana Malattie Rare www.uniamo.org) parla di 300 milioni di persone coinvolte nel mondo, 30 milioni in Europa e circa 2 milioni in Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA