In 260 a nuotare contro le malattie rare
Villa Guardia Sono stati 68 i chilometri percorsi con numerosi testimonial, tra cui campioni dello sport
Villa Guardia Sono stati 68 i chilometri percorsi con numerosi testimonial, tra cui campioni dello sport
Salute La Pediatria di San Fermo è ormai attrezzata per assistere a distanza i piccoli pazienti. Ma la sperimentazione è stata avviata anche con i medici di base: utile per chi vive lontano
Il dibattito Dal 2025 stretta sulle sigarette all’aperto a meno di avere 10 metri di distanza da altre persone. Spata: «Controlli difficili». Marzorati: «Passo importante
Il progetto L’impegno dell’associazione a favore delle famiglie dei bambini ospedalizzati. Dal Don Guanella al Seminario fino al Cardinal Ferrari: «Possiamo rispondere a più richieste»
Ospedale Il tumore è situato all’interno del cranio: a soli 13 anni l’adolescente è arrivato in città per farsi operare, in una sede molto profonda tra la fossa infratemporale e gli spazi parafaringei
Il caso Asst: «Procedura più rapida in attesa dei bandi». L’obiettivo è coprire i “buchi” almeno fino a dicembre. Senza aiuti difficile persino garantire i livelli essenziali
Il caso La notizia del diciassettenne in coma etilico a Sant’Agostino riaccende il dibattito sul tema. La voce dei medici: «Bere? D’estate una pratica diffusa. Non è soltanto un problema sanitario»
San Fermo Una giornata all’insegna della lettura e della speranza per la presentazione di un progetto pensato per avvicinare i piccoli pazienti alla lettura
Novità Sarà diffuso il senso di giustizia e responsabilità attraverso la lettura. Presenti anche testi di narrativa, saggistica e fumetti. «Tra i pochi in Italia»
L’allarme Il primario Selicorni: «I danni da inquinamento cominciano a livello prenatale. Auspicabile uno sforzo per migliorare la qualità dell’aria. Anche da parte dei genitori»
Sanità La chiusura della Pediatria del Valduce ha dirottato le famiglie. L’alternativa è solo San Fermo: ma i tempi di attesa si allungano ancora
Disagi Le mamme denunciano: impossibile ottenere un appuntamento in tempi ragionevoli. I medici: «Vero, pesa anche la carenza di specialisti. Ma non sempre prescrizioni appropriate»
L’esperto Sono circa 300 milioni i pazienti che ne soffrono nel mondo, 30 in Europa, due milioni soltanto nel nostro Paese. Il pediatra Selicorni: «Nell’ultimo decennio le conoscenze genetiche sono cresciute in modo esponenziale»
Malattie pediatriche I più piccoli presi di mira da diverse forme epidemiche in questi giorni. Selicorni: «Qualche ricovero, non c’è motivo di preoccuparsi». Il picco è atteso a dicembre
Libro Un testo realizzato grazie al contributo di tante realtà locali, nell’ambito delle attività promosse dall’ospedale Sant’Anna e dalla Fondazione Mariani per il Bambino Fragile. Sarà presentato al pubblico il 20 settembre
Pediatria Un convegno al Sant’Anna il 20 settembre dedicato alla comunicazione aumentativa alternativa. Selicorni: «Lezioni su misura per i piccoli più fragili»
Covid,circa un quarto dei contagi è fra i minorenni - La maggior parte sta bene, ma 40 sono finiti al Sant’Anna - Selicorni: «Accertamenti solo se i sintomi persistono»
Cabiate: non presenta sintomi ed è vaccinato. Prosegue la campagna anche tra i più giovani: fino a ieri 1.808 bimbi hanno ricevuto la prima dose
Il primario di Pediatria al Sant’Anna - Possibili strascichi post-Covid anche per gli asintomatici - E le miocarditi post iniezione? «Oggettivamente rare»
Sono troppo pochi gli adolescenti che hanno già richiesto la somministrazione del siero. Su 45mila ragazzi la prima dose è stata inoculata soltanto a 3.600 - Il primario di pediatria del Sant’Anna: «Proteggetevi»