Melting Como Tour: un viaggio nel cuore dell’accoglienza, dove l’integrazione è una realtà
Noi e “gli altri” Il percorso alla scoperta della città solidale. Nell’ambito della Notte dei senza dimora, in collaborazione con la delegazione Fai
Noi e “gli altri” Il percorso alla scoperta della città solidale. Nell’ambito della Notte dei senza dimora, in collaborazione con la delegazione Fai
L’allarme Continuano ad abbassarsi le serrande. Il sindaco: «Sempre un peccato quando cessa un’attività, soprattutto quelle legate alla cultura»
Valsolda Tragedia nella tarda mattinata sui monti impervi tra Lanzo d’Intelvi e il Ceresio. L’amico l’ha visto cadere, ma ha perso il telefono ed è dovuto scendere a lago per chiedere aiuto
Il bilancio Un settore in salute che genera un valore alla produzione di oltre 3 miliardi. Roberta Peverelli: «Trend positivo anche nel segmento ristretto di costruzione del verde«
Sicurezza Al via un censimento degli alberi a rischio. Rapinese: «La priorità è quella di scongiurare tragedie. I privati ricordino che rischiano ripercussioni penali»
Villa Erba Dal 3 al 6 ottobre oltre 250 espositori, eventi, personaggi e idee al festival di “Giardinaggio Evoluto”. Sabato in edicola l’inserto gratuito dedicato alla rassegna
L’intervista Marco Magnifico, presidente nazionale del Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, lancio un monito: «Porre dei limiti è vitale»
L’anniversario Alle 7.15 preghiera silenziosa seguita da colazione insieme. Alle 20.30 la Santa Messa e poi la fiaccolata
Foreste Alessandra Stefani, presidente del Cluster Italia foresta legno. «Gestire le risorse forestali non significa impoverirle; è vero il contrario»
Lurate Caccivio Ha imparato a usare quando ha scoperto che poteva archiviare le foto della sua vita
Olgiatese La guardia ecologica volontaria Silvio Colaone armata di una telecamera termica: «Un esemplare solitario durante la notte. È un evento molto raro da registrare da queste parti». Qui i fermo immagine
Cantiere Le piante di cui è prevista la rimozione sono cinquantadue e per metà si tratta di palme - Entro fine anno ultimato il lungolago Mafalda di Savoia
Olgiatese La guardia ecologica volontaria Silvio Colaone armata di una telecamera termica «Un esemplare solitario durante la notte. È un evento molto raro da registrare da queste parti»
Natura Si trova a Lugano e ospita circa il 12% della flora spontanea dell’intero Paese. Secondo gli esperti una sessantina sono da considerarsi a rischio
Appiano Gentile Grazie alla fototrappola immortalato mentre beve. «È lo stesso esemplare dell’ultima segnalazione»
Meteo Pioggia e vento non danno tregua: alberi caduti in tutta la provincia. Dopo i disagi di questa mattina, riaperti lungolago, Lariana e Regina. Situazione critica a Caslino. Ecco i danni del maltempo con foto e video
Como La passeggiata prende forma tra piazza Cavour e i giardini. Accelerano i lavori in vista dell’inaugurazione
La società lariana sulle tracce di un esterno, il nazionale georgiano Zuriko Davitashvili
Spina Verde In corso la prima fase di intervento per rimuovere gli alberi. Il presidente: «Poi abbiamo previsto altri due lotti, ma servono i fondi»
Il progetto Via all’intervento sull’acquedotto, poi l’area in zona stadio: «Da metà giugno la costruzione dell’elemento più visibile: la “battery”»