
Crisi idrica, l’idea della Regione per contrastare la siccità è «ridurre ancora il deflusso»
In Regione Ieri il vertice sull’emergenza, Lario al 18% di riempimento. Gestori dei bacini e dell’elettricità d’accordo: coordinamento sugli invasi
In Regione Ieri il vertice sull’emergenza, Lario al 18% di riempimento. Gestori dei bacini e dell’elettricità d’accordo: coordinamento sugli invasi
Il caso L’esposizione debitoria mette a rischio la copertura dei servizi d’emergenza in città. Il coordinatore Caradonna: «Aiutateci». L’ex commissario Russo: «Da Roma nessun aiuto»
Società Secondo i dati dell’Istat la provincia è tra quelle con il maggior tasso di “emigratorietà”. Il record è del 2019, quando 2.533 residenti scelsero l’estero. Tanti i giovani tra i 25 e i 34 anni
Como La famiglia ha deciso di non proseguire con la storica attività: «Sconfitti dall’online, ma più ancora dal cambio di abitudini dei clienti»
L’analisi Luca Giampietro, amministratore di City Carburoil, nel cantone di confine ha 25 stazioni di servizio: «I nostri automobilisti non vengono nel Comasco per fare il pieno, però questi sono solo timidi segnali di ripresa»
L’incontro Conflitti, miseria e distruzione del territorio al centro di un convegno voluto dal Forum per la pace
Economia Il rapporto dei cittadini con il lavoro è cambiato significativamente dopo il 2020: maggiore mobilità, ricerca di nuove opportunità ma anche più contratti interrotti dopo che è venuto meno il blocco dei licenziamenti. Ecco come cambia il mondo del lavoro in Italia
Prospettive Dalla crisi energetica all’inflazione galoppante, dalla guerra in Ucraina alle tensioni tra Usa e Cina, dalla pandemia alla siccità e all’insicurezza alimentare. Ecco di cosa abbiamo parlato nel 2022 sulle pagine del giornale e di cosa continueremo a occuparci nell’anno nuovo
Intervista Marco Fortis, docente e vicepresidente di Fondazione Edison, invita a guardare con fiducia al nuovo anno: «Smettiamo di mettere in cattiva luce il nostro Paese. Non ci sarà un crollo e altri soffriranno più di noi»
Oscar Cantoni Il Cardinale incontra i lettori di Diogene: «C’è tanta solidarietà tra i comaschi, ma manca un coordinamento»
AllarmeL’ultimo report sul crimine organizzato posiziona Como tra le province più infiltrate. Le cause? «L’offerta dei servizi legata a un settore molto florido e un’economia in crescita»
In edicola Da domani in vendita con “La Provincia” la rivista-approfondimento di 228 pagine che raccoglie le performance di bilancio e il focus sul capitale umano. Acquistabile insieme al quotidiano a 4,50 euro
Intervista La preoccupazione del presidente di GastroTicino, Massimo Suter, davanti all’improvvisa impennata dei costi: «C’è una grande incertezza, nel mio ristorante abbiamo addirittura spento il forno della pizza per risparmiare»
Lurago d’Erba Stop a San Giovanni e alla Careggia. L’esperimento partirà lunedì
Il commento Il 20-21 ottobre a Bruxelles si terrà il vertice Ue decisivo per le politiche energetiche, ma l’Italia si presenterà con un premier a fine corsa: bisogna prendere tempo e pensare in grande
Intervista L’economista Giulio Sapelli analizza lo scenario italiano post elezioni e i rischi legati alla crisi energetica: «L’inflazione? Aumentare i tassi è un suicidio. Sì a misure di emergenza per abbattere i costi di produzione»
Il confronto Il Gruppo Acinque sui territori lombardi per capire gli “scenari futuri”. Il presidente Canzi: «Siamo vicini a famiglie e imprese in una fase così complessa»
Oltre confine Il leghista Lorenzo Quadri avverte il nostro Paese: «Dipendete dall Svizzera per le forniture elettriche»