Le parrocchie con don Giusto: «Ha ragione, Como disumana»
Rebbio e Camerlata I portavoce incalzano sul ruolo di Comune e Provincia - «Qui non solo accoglienza. Ma chiediamo la collaborazione della politica»
Rebbio e Camerlata I portavoce incalzano sul ruolo di Comune e Provincia - «Qui non solo accoglienza. Ma chiediamo la collaborazione della politica»
Cantù Folla per il funerale dello storico prevosto
In edicola il 29 dicembre un numero speciale in vista della Giornata mondiale delle pace, aperto dal testo integrale dell’appello, per ora inascoltato, scritto insieme cinque anni fa dal Papa con il Grande Imam
In edicola il 29 dicembre un numero speciale in vista della Giornata mondiale delle pace, aperto dal testo integrale dell’appello, per ora inascoltato, scritto insieme cinque anni fa dal Papa con il Grande Imam
Il raduno ad Albate Lavorare alla pace oltre pregiudizi e stereotipi. È tra gli obiettivi di un progetto nato nel 2013 con “Intrecci di popoli”
La testimonianza Dominique vive da tre anni in Israele e parla di una città in stato di choc: «Qui tutto è tranquillo, ma negli sguardi delle persone c’è una grande tristezza comunitaria»
La polemica Don Redaelli, responsabile per Cantù e Mariano, interviene sul caso della preghiera. «Evento incluso in un progetto più ampio di dialogo avviato dal Papa. La chiesa ci lavora da anni»
Cantù Alice Galbiati in linea con la Lega: «Dichiarazioni mendaci. Il Comune prende le distanze»: «Non è un’ingerenza. La Comunità pastorale, nel caso, risponderà di questa iniziativa ai fedeli»
Fede Appuntamento per sabato dalle 19 alle 21.30 con l’evento della Comunità Pastorale San Vincenzo
Questa sera alle 20.45 l’anteprima su Youtube nel corso dell’approfondimento sull’enciclica del Papa - L’opera del sacerdote ucciso sarà racchiusa in 15 minuti
Il cardinale Gianfranco Ravasi introdurrà i lavori del Cortile dei Gentili, la due giorni di venerdì 10 e sabato 11 giugno al Politecnico di Lecco. «Sarà un dialogo sui valori tra credenti e non credenti utile a superare le due tentazioni del nostro tempo cioè il fondamentalismo e all’opposto l’indifferenza»
Il cardinale Gianfranco Ravasi ha introdotto i lavori del Cortile dei Gentili, la che si conclude sabato al Politecnico di Lecco. «Sarà un dialogo sui valori tra credenti e non credenti utile a superare le due tentazioni del nostro tempo cioè il fondamentalismo e all’opposto l’indifferenza»
A Rebbio un Natale all’insegna del dialogo tra religioni. Alla fine alla fine della celebrazione della messa di Natale la comunità parrocchiale ha accolto l’associazione culturale Assirat, associazione della comunità libanese musulmana sciita
Nel pieno della seconda guerra mondiale, ufficiale italiano nella Polonia dilaniata da tedeschi e sovietici, Curzio Malaparte si domandava la ragione della crudeltà degli uomini in battaglia e, soprattutto, della ferocia belluina, dell’istinto sterminatore, dell’ideologia annientatrice, demoniaca dei nazisti. E …